Pervinca coltivazione
La pervinca o vinca è una pianta ornamentale adatta per l’abbellimento di zone semi- ombrose del giardino.
Caratteristiche generali della Pervinca
La pervinca è una pianta erbacea perenne originaria dell’Europa ed appartenente alla famiglia delle Apocinacee, famiglia che comprendente diverse specie erbacee del genere Vinca.
La pianta diffusa soprattutto nei nei boschi si presenta con steli eretti o striscianti (a seconda delle varietà) ricoperti da foglie verdi con e senza striature di colore bianco.
I fiori a stella e penta – petali sono generalmente dello stesso colore azzurro del cielo. I frutti sono piccolissimi semi nerastri.
Tra le specie coltivate come piante annuali ornamentali per bordure nei giardini e in vaso su terrazzi e balconi ricordiamo la Vinca rosea.
Fioritura della Pervinca: la pervinca chiamata anche semplicemente vinca, fiorisce da aprile a giugno inoltrato nei colori bianco, rosa, viola e blu.
Coltivazione della Pervinca
Esposizione: la pervinca ama i luoghi semiombrosi e riparati dai venti.
Terreno: predilige terreni umidi, soffici ricchi di sostanza organica e ben drenati.
Annaffiature: annaffiature regolari e costanti soprattutto durante i periodi siccitosi.
Concimazioni: concimi per piante da fiori ogni 15 – 20 giorni diluito nell’acqua delle annaffiature oppure ogni 2 mesi quello granulare a lento rilascio.
Moltiplicazione della Pervinca
Si propaga per seme, talea dei fusti e mediante divisione dei cespi.
La tecnica di propagazione più usata è la semina che va fatta in primavera.
Impianto delle pervinca
L’impianto delle pervinche va fatto da settembre ad marzo o in vaso o direttamente a dimora se il periodo delle gelate notturne è definitivamente scongiurato.
Cure della pervinca
Eliminazione degli steli secchi e dei fiori appassiti. Evitare i ristagni idrici nel sottovaso.
Curiosità sulla pervinca
La pervinca è un fiore legato alla magia ed al mistero, infatti era considerata la violetta dei maghi e degli stregoni.
Significato dei fiori
Nel linguaggio dei fiori simboleggia un augurio su un nuovo amore.
Ha anche altri significati nei diversi Paesi, come ad esempio l’immortalità in Germania.
Un tempo in Italia era considerato il fiore della morte, per il suo comune utilizzo di fiore sulle bare.
Vinca o pervinca velenosa?
Tutte le parti della pianta sono velenose.
Galleria foto Pervinca
Commenti: Vedi tutto