Pero coltivazione e cure
- Caratteristiche generali del pero
- Coltivazione del Pero
- Moltiplicazione o propagazione del pero
- Portainnesti per il pero
- Potatura del pero
- Raccolta delle pere
- Conservazione delle pere
- Parassiti e malattie del pero
- Curiosità e Cose da sapere sulle pere
- Perchè si dice cascare dal pero?
- Proprietà delle pere
- Pere ricette
- Galleria foto del pero
Caratteristiche generali del pero
Il pero è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee che viene coltivato nei frutteti, negli orti abbastanza ampi e nei giardini mediterranei.
Si tratta di un albero deciduo che può raggiungere anche i 15 metri di altezza se non viene potato. Sul tronco grigiastro si estende una chioma globosa formata da rami con gemme a legno, rami misti e rami fruttiferi, (dardi, lamburde, brindilli).
Le foglie sono ovali e di colore verde intenso sulla pagina superiore più chiaro su quella inferiore. La fioritura inizia a fine marzo e dura circa tre settimane.
I fiori sono di colore bianco, dotati di cinque petali, e riuniti in corimbi.
Dopo la fioritura compaiono i frutti che maturano da giugno a ottobre a seconda della varietà.
Le varietà di pero sono tante, ma le più coltivate sono: “William”, “Kaiser”, Abate”, Conference e Santa Maria.
In seguito alla fioritura, si formano i frutti, pronti per la raccolta da giugno a ottobre, in base alla varietà.
Coltivazione del Pero
Esposizione: ama il clima temperato e le esposizioni soleggiate.
Terreno: i terreni umidi, a medio impasto e ricchi di sostanza organica.
Annaffiature: il pero va annaffiato regolarmente durante il periodo della ripresa vegetativa fino all’inizio della fioritura e durante i periodi di siccità.
Concimazione: ogni anno, in primavera, somministrare concimi organici di base in primavera, In estate fertilizzanti ricchi in microelementi e macroelementi per favorire l’accrescimento e la colorazione dei frutti.
Moltiplicazione o propagazione del pero
Si riproduce per seme, per talea, e mediante portainnesto (tecnica più utilizzata e sicura).
Portainnesti per il pero
I portainnesti più usati sono:
- il Cotogno per produzioni precoci e fruttificazioni abbondanti, incompatibile però con le varietà William e Kaiser.
- il Selvatico e il Franco, compatibili per quasi tutti i peri, sono da preferire in quanto rendono il pero più longevo e meno sofferente ai periodi di lunga siccità.
Potatura del pero
Per ottenere raccolti abbondanti e di ottima qualità è bene potare tutti gli alberi diradando e sfoltendo i rami per favorire l’emissione di quelli fruttiferi, il soleggiamento anche nelle parti più interne per dare armonia alla chioma.
Raccolta delle pere
La raccolta va da giugno ad ottobre. Di solito le pere vengono raccolte prima che raggiungano la piena maturazione. Durante la maturazione la polpa diventa più morbida e dolce. Come indici di maturazione vanno presi il colore della buccia, la durezza della polpa, la resistenza al distacco dai rami.
Conservazione delle pere
Metodo ULO : conservazione in quasi assenza di ossigeno o Ultra Low Oxygen, ossia conservazione con livelli di ossigeno al di sotto di 1,5% in cella.
La conservazione delle pere in post-raccolta veniva prima praticata utilizzando l’etossichina, un principio attivo non più utilizzabile con la decisione della Commissione 2011/143/UE allegato I della direttiva 91/414/CEE.
In casa le pere possono essere conservate congelandole coprendole e proteggendole con uno sciroppo di zucchero da versare sui frutti sbucciati e privati di semi, prima della conservazione in freezer o preparando delle confetture.
Parassiti e malattie del pero
Il pero teme in particolare l’attacco della Psilla gialla, la ticchiolatura, l’oidio o mal bianco, la fumaggine, il colpo di fuoco, il cancro delle drupacee, la tignola, gli afidi e le cocciniglie.
Curiosità e Cose da sapere sulle pere
Perchè si dice cascare dal pero?
Il pero è un albero abbastanza alto e nell’immaginario fantasioso poteva allontanare dalla realtà a cui si tornava bruscamente, cadendo o cascando dal pero per l’appunto.
Ritroviamo questa ideologia fantastica anche nel Decamerone di Boccaccio, in cui Pirro faceva credere a Nicostrato di potere trovare in cima ai peri visioni mistiche ed erotiche.
Proprietà delle pere
Il frutto del pero è tra i più comuni e prelibati in Italia e sono fonte di molte proprietà.