Olivo – ulivo coltivazione e cure
Come si coltiva l’olivo e quali sono le cose da sapere : clima, terreno, concimazione, impianto, potatura, moltiplicazione, raccolta? Quali sono le malattie ed i parassiti che attaccano l’ulivo e le olive? Quali i rimedi e le cure?
L’olivo o ulivo, Olea europaea, è un albero sempreverde coltivato a scopo ornamentale in giardino e diffuso un po’ ovunque per la produzione dei frutti: le olive.
- Caratteristiche dell’olivo
- Coltivazione dell’olivo
- Esposizione
- Terreno
- Concimazione
- Impianto
- Potatura
- Irrigazione
- Fioritura
- Raccolta delle olive – periodo e tecniche
- Ciclo fenologico dell’ulivo
- Malattie e parassiti dell’ulivo
- Curiosità sull’olivo
- Quanto vive una pianta d’olivo?
- Quanto costa una pianta d’olivo?
- Quante olive frutta una pianta di olivo e quanto olio si produce?
- Quante calorie ha un’oliva e quanto l’olio di oliva?
- Linguaggio e significato dei fiori e delle piante
- Galleria foto ulivo
Caratteristiche dell’olivo
L’olivo è una pianta sempreverde dalla vita secolare con apparato radicale avventizio molto esteso, tronco generalmente contorto, molto duro e dalle forme più strane.
Leggi anche: Olive varietà Dop IGP
Le foglie, piccole e lanceolate, sono di colore verde intenso sulla pagina superiore e grigio argento su quella inferiore per la presenza di peli a forma di stella.
I fiori ermafroditi, bianchi, piccoli e non profumati sono raggruppati in infiorescenze chiamate mignole che si formano da gemme miste su rami d’annata o su quelli dell’anno.
I frutti dell’olivo, le olive, sono drupe di forma ovoidale con buccia di colore diverso che varia dal verde al marrone a seconda delle varietà.
La polpa delle olive di consistenza carnosa subisce il fenomeno dell”inoliazione” processo durante il quale la polpa perde gran parte dell’acqua arricchendosi di olio estratto poi per uso alimentare.
La polpa contorna un seme ovoidale di colore marrone contenuto all’interno dell’endocarpo legnoso.
Potrebbe interessarti: Rogna dell’olivo tumore malattia batterica
Coltivazione dell’olivo
Esposizione
L’olivo ama le alte temperature e i luoghi soleggiati; resiste alla siccità; teme le zone ventilate, piovose e la forte umidità.
Terreno
Predilige terreni freschi, sciolti, ricchi di materia organica e ben drenati.
Concimazione
Richiede periodiche concimazioni fosfatiche e potassiche.
Impianto
L’impianto degli olivi si effettua generalmente ad inizio primavera o in autunno in filari distanti tra loro 6 metri x 6 per favorire l’arieggiamento.
Potatura
La potatura fatta per dare una forma regolare alla pianta, favorire la fruttificazione e la raccolta, viene eseguita asportando i rami con attrezzi specifici. Non è necessaria ogni anno.
Irrigazione
Richiede poca acqua, ma una prolungata siccità può creare danni alle piante ed è quindi necessario verificare periodicamente la necessità di annaffiature.
Fioritura
L’olivo fiorisce nel periodo maggio- giugno.
Raccolta delle olive – periodo e tecniche
La raccolta manuale o meccanica si effettua a completa maturazione ed invaiatura della buccia (viraggio di colore) delle olive che avviene in tempi diversi a seconda delle cultivar e del clima e comunque nel periodo invernale nel periodo novembre – dicembre.
Ciclo fenologico dell’ulivo
- Riposo vegetativo – dicembre/gennaio – 1/3 mesi – inattività dei germogli
- Differenziazione a fiore – febbraio
- Ripresa vegetativa – fine febbraio – 20/25 giorni – la pianta mostra nuove foglie di colore chiaro
- Mignolatura – metà marzo – 15/25 giorni – mignole di colore verde che maturano diventando biancastre
- Fioritura – inizio maggio/ inizio giugno – 7 giorni – i fiori si aprono
- Allegagione – fine maggio/giugno – cadono i petali
- Primo accrescimento dei frutti – fine giugno – 3/4 settimane – compaiono i frutti
- Indurimento del nocciolo – luglio – 7/24 giorni – si evidenzia un’arresto nella crescita dei frutti.
- Accrescimento dei frutti – agosto – 2 mesi – aumento considerevole delle dimensioni dei frutti, comparsa delle lenticelle
- Invaiatura – metà ottobre/dicembre – il frutto passa dal verde al rosso violaceo
- Maturazione completa – fine ottobre/dicembre – il frutto mostra una colorazione uniforme dal violaceo al nero
Malattie e parassiti dell’ulivo
L’olivo teme molte malattie (funghi, batteri) e parassiti (insetti):
Tra le malattie quelle che arrecano più danni alle colture di olivo riscontriamo :
- l’occhio di pavone o ciclonio,
- la Gleosporium olivarum o lebbra delle olive,
- la rogna dell’ulivo (pseudomonas savastanoi).
Tra i parassiti che attaccano gli olivi :
- la mosca dell’olivo (dacus oleae),
- la cocciniglia mezzo grano di pepe (seissetia olea) e cocciniglia cotonosa (filippa, lichtensia viburni),
- la tripide dell’olivo (liothripis oleae),
- la tignola : approfondimenti sulle malattie e parassiti dell’olivo.
Curiosità sull’olivo
L’olivo o ulivo, secondo la mitologia greca è stato raccolto da Ercole ai confini del mondo.
Quanto vive una pianta d’olivo?
L’ulivo tradizionale può vivere anche 1000 anni, ma dopo 500 anni tende a perdere la capacità produttiva di olive
Quanto costa una pianta d’olivo?
Il prezzo dipende dalla specie, grandezza e tipologia di ulivo. In genere una pianta per messa a dimora costa sui 10 euro, mentre un olivo secolare per decorare i giardini può arrivare anche ad oltre i 5000 euro.
Quante olive frutta una pianta di olivo e quanto olio si produce?
In genere è possibile produrre dai 10 ai 20 kg di olive per circa 1-2 litri di olio extra-vergine per pianta.
Bisogna tenere presente che non è detto che tutte le piante fruttifichino e che le rese dell’olivo sono soggette a diversi fattori: cose da sapere sull’olio d’oliva e varietà.
Quante calorie ha un’oliva e quanto l’olio di oliva?
- Un’oliva verde apporta in media 6 Calorie contro le 15 Calorie di un’oliva nera.
- L’olio di oliva apporta 900 Calorie per ogni 100 g
- 1 cucchiaino di olio d’oliva 45 Calorie
- un cucchiaio 108 Calorie : proprietà controindicazioni e calorie dell’olio extra-vergine.
Linguaggio e significato dei fiori e delle piante
L’olivo è il simbolo della pace, della longevità, della giustizia e della castità.
Commenti: Vedi tutto
Comments are closed.