Prezzemolo coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

prezzemolo-foto

Il prezzemolo, Apium petroselinum o Petroselium crispum, è una pianta biennale che cresce spontaneamente nei boschi o può essere coltivata nell’orto o anche in vaso. E’ tipica delle zone mediterranee, con un clima temperato.

Caratteristiche e generalità del prezzemolo

Il prezzemolo è una piantina erbacea con steli piccoli e sottili dai quali si diramano foglie profumate, di colore verde brillante, profondamente incise ed a margini frastagliati.

prezzemolo-selvatico

I fiori del prezzemolo sono infiorescenze ombrellifere formate da tantissimi piccoli fiori di colore verde – giallo o bianco in base alla specie.

Il prezzemolo può essere coltivato facilmente anche in vaso.

prezzemolo-coltivazione-in-vaso

Coltivazione del prezzemolo

Clima

Il prezzemolo predilige il clima temperato anche se non teme il freddo moderato.

Esposizione

E’ una piantina che ama zone luminose ma non troppo soleggiate.

Terreno

Predilige terreni soffici, a medio impasto, ricchi di sostanza organica, ben drenati e pH che si aggira intorno a 6,5 -7.

Annaffiature

Necessita di annaffiature costanti e regolari per mantenere umido il terreno.

Concimazioni

Richiede concimazione letamica (letame maturo) interrata a circa 30 cm di profondità.

prezzemolo-coltivazione

Moltiplicazione del prezzemolo

La riproduzione del prezzemolo avviene per seme.

Come seminare il prezzemolo

La semina a spaglio va effettuata direttamente nell’orto da marzo a luglio ad una profondità di circa 1 cm. Guida alla semina del prezzemolo.

prezzemolo

Raccolta del prezzemolo

La raccolta del prezzemolo in orto si effettua da maggio a dicembre con l’asportazione delle  foglie o più tagli, nell’arco dell’anno, delle piantine a circa 2 cm dal terreno.

prezzemolo-insetti

Malattie e Parassiti del prezzemolo

Il prezzemolo teme le lumache, i topi, il maggiolino, gli afidi, la mosca e le larve delle elateridi (coleotteri) che attaccano le radici.

Tra le malattie crittogamiche il prezzemolo soffre l’attacco di muffe, la ruggine e la peronospora.

Cura e rimedi

  • Utilizzare prodotti a base di rame e antiparassitari granulari.
  • Effettuare scerbature, zappature, trattamenti a base di rame.

basilico-prezzemolo-odori

Usi e proprietà del prezzemolo

Il prezzemolo è largamente impiegato in cucina per aromatizzare le pietanze e in fitoterapia per le sue proprietà digestive, carminative e diuretiche.

100 g di prezzemolo apportano circa 36 Calorie, 0,8 g di Lipidi, 6 g di Glucidi, 3 g di proteine.

Curiosità sul prezzemolo

Il prezzemolo si può mangiare in gravidanza o fa abortire?

Nelle comuni dosi da cucina, il prezzemolo non ha effetti nocivi.

La sua tossicità è legata alla presenza della miristicina, una sostanza presente in dosi minime che può causare aborti o danni al feto, ma in alti dosaggi.

Non a caso veniva utilizzato secoli fa per indurre l’aborto spontaneo, ma il dosaggio era in altissime concentrazioni.

Prezzemolo tossico per pappagalli e piccoli animali?

Anche in questo caso non ci sono studi che confermino la tossicità sui pappagalli o piccoli animali quali roditori, ma anzi molti studi evidenziano che trattasi di una bufala.

Galleria foto del prezzemolo