Bugola Ajuga reptans Erba di San Lorenzo
La Bugola, erba di San Lorenzo è una pianta ornamentale a portamento tappezzante adatta ad essere coltivata nelle zone ombrose del giardino.
- Caratteristiche generali Bugola – Ajuga – Erba di San Lorenzo
- Fioritura
- Coltivazione Bugola- Ajuga reptans
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Moltiplicazione Ajuga reptans
- Potatura Bugola
- Rinvaso
- Parassiti e malattie Ajuga
- La bugola o Erba di San Lorenzo è velenosa?
- Galleria foto Bugola – Ajuga reptans
Caratteristiche generali Bugola – Ajuga – Erba di San Lorenzo
Al genere Ajuga della famiglia delle Lamiaceae appartengono circa 30 diverse specie di piante originarie dell’Europa e dell’Asia occidentale.
Tra le cultivar più apprezzate e conosciute quella più diffusa e coltivata è l’Ajuga reptans che deve il suo nome al suo portamento strisciante o tappezzante.
L’ Ajuga reptans comunemente chiamata Bugola o erba di San Lorenzo è composta da una radice fascicolata e da numerosi fusti erbacei tetragoni ed eretti ricoperti nella parte superiore da una sottile peluria.
Gli steli solo sono ricoperti da foglie ovali di colore verde scuro o marrone o verde con bordi marroni.
Durante il periodo della fioritura alla base delle ascelle delle foglie compaiono numerose infiorescenze a spighe composte da fiori tubolari blu-violacei.
I frutti sono acheni contenenti dei piccolissimi semi scuri caratterizzati da un’alta germinabilità.
Fioritura
La Bugola fiorisce dal mese di Aprile fino a luglio inoltrato.
Coltivazione Bugola- Ajuga reptans
Esposizione
Ama il luoghi ombrosi o semiombreggiati; teme i raggi diretti del sole, tollera abbastanza bene il clima rigido.
Terreno
Si sviluppa in qualunque tipo di terreno ricco e umido ma preferisce quello a pH acido, sciolto e ben drenato.
Annaffiature
Le annaffiature devono essere regolari ed abbondanti in qualsiasi periodo dell’anno e soprattutto in estate e nei periodi di prolungata siccità.
Concimazione
Dalla ripresa vegetativa fino alla fine dell’estate somministrare ogni 2 mesi del concime a lenta cessione alla base dei cespi. In alternativa somministrare un concime liquido da aggiungere all’acqua delle annaffiature, ogni 15-20 giorni.
Moltiplicazione Ajuga reptans
La pianta si propaga per seme in primavera, per talea in estate e per stolone in autunno. Con la semina non si ottengono piante con le caratteristiche identiche a quelle della pianta madre.
Potatura Bugola
Si cimano gli steli sfioriti per favorire l’emissione di quelli nuovi.
Rinvaso
In primavera, le piante di Ajuga allevate in vaso, vanno trasferite in contenitori o fioriere più grandi in quanto gli stoloni, molto vigorosi, tendono ad occupare tutto il terreno e lo spazio disponibile.
Parassiti e malattie Ajuga
La pianta soffre gli attacchi degli afidi, il marciume delle radici e del colletto a causa del ristagno idrico e il mal bianco o oidio se il clima è troppo umido.
La bugola o Erba di San Lorenzo è velenosa?
Esistono dati comprovati che si tratta di una pianta epatotossica. Alcuni componenti presenti nella pianta i diterpeni neoclerodanici, possono provocare epatiti di vario tipo quali disturbi al parenchima epatico tipo epatiti croniche, acute ma anche fulminanti.