Coniglio alle olive verdi
Un gustoso piatto di coniglio, preparato con cura e passione, può essere il protagonista di un pranzo o una cena memorabile. Seguite questa deliziosa ricetta per ottenere un coniglio tenero e saporito che conquisterà il palato di tutti i commensali. Vediamo come preparare il Coniglio alle olive verdi nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento del Coniglio alle olive verdi
- Per la preparazione di questo delizioso coniglio avrete bisogno di pochi ingredienti, ben selezionati e di ottima qualità. Preparate sul piano di lavoro tutti gli ingredienti. Il coniglio, meglio se già tagliato a pezzi dal vostro macellaio di fiducia. Sistemate poi burro, sedano, rosmarino, salvia, vino bianco e olive nere.
Photo by MrShaggy – Pixabay - Iniziate lavando accuratamente i pezzi di coniglio e asciugateli con cura. Passateli leggermente nella farina per una leggera spolverata. In una larga padella, fate sciogliere il burro fino a che diventi spumoso. Aggiungete i pezzi di coniglio e lasciateli dorare da tutte le parti, assicurandovi che assumano un bel colore dorato e croccante. Nel frattempo, preparate il sedano tagliandolo a dadini o tritandolo grossolanamente, a seconda delle vostre preferenze. Aggiungetelo al coniglio insieme a un rametto di rosmarino e tre foglie di salvia.
Photo by planet_fox – Pixabay Leggi anche Fiori rosmarino: ecco come usarli - Dopo circa cinque minuti, quando il coniglio si sarà ben insaporito, irrorate il tutto con due bicchieri di vino bianco e salate con un dado vegetale sbriciolato. Abbassate la fiamma e cuocete il coniglio a fuoco molto basso per circa mezz’ora, mescolando di tanto in tanto. Trascorso questo tempo, unite le olive nere al coniglio e proseguite la cottura per altri 15 minuti circa.
Photo by cassiafriello – Pixabay - Se necessario, potete aggiungere qualche cucchiaiata di acqua calda per mantenere la giusta consistenza del sugo. Il coniglio dovrà risultare tenero e il sugo dovrebbe essere ristretto e saporito.
Photo by BarbaraGoreckaPhotography – Shutterstock Potrebbe interessarti Coniglio Nano Ariete, ma che simpaticone!
Coniglio alle olive verdi: consigli e suggerimenti
Una volta completata la cottura, eliminate il rosmarino e la salvia e sistemate il coniglio in un elegante piatto da portata o in una pirofila pronta per essere servita. Per accompagnare il coniglio, potete optare per delle deliziose patate arrosto aromatizzate al rosmarino, patate Hasselback, polenta o patate al forno. Scegliete l’accompagnamento che preferite e godetevi questo gustoso piatto tradizionale. Sorprendete i vostri ospiti con un coniglio cucinato con maestria e servito con stile. La combinazione di sapori e aromi di questo piatto renderà la vostra cena un’esperienza indimenticabile. Buon appetito!

Curiosità sul coniglio
La carne di coniglio è un alimento molto apprezzato per la sua versatilità in cucina e per le sue proprietà nutrizionali. Ecco alcune delle caratteristiche salienti e dei benefici associati al consumo di carne di coniglio:
- Basso contenuto di grassi: la carne di coniglio è nota per il suo basso contenuto di grassi, soprattutto di grassi saturi. Questo la rende una scelta ideale per coloro che cercano di mantenere una dieta equilibrata e controllare l’apporto calorico.
- Ricca di proteine: la carne di coniglio è una fonte di proteine di alta qualità. Le proteine sono essenziali per la crescita e il mantenimento dei tessuti, nonché per la produzione di enzimi e ormoni nel corpo.
- Povera di colesterolo: la carne di coniglio contiene quantità relativamente basse di colesterolo. Questo la rende un’opzione salutare per coloro che seguono una dieta a basso contenuto di colesterolo o che vogliono mantenere livelli di colesterolo sani.
Photo by ivabalk – Pixabay