Coniglio Nano Ariete, ma che simpaticone!
Amanti dei piccoli animaletti da compagnia? Allora non potete non fare la conoscenza di questo piccolo coniglietto, è adorabile! Scoprite come nasce questa particolare razza e quali sono le caratteristiche principali del tenerissimo coniglio ariete nano.

Con quelle simpaticissime orecchie un po’ cascanti, il tenero musino e quel corpicino soffice, è davvero impossibile non trovare irresistibili i conigli. Dai cartoni animati, ai film, passando per la letteratura: in quante favole compaiono questi teneri animaletti, così dolci e delicati?
Probabilmente li abbiamo amati fin da bambini, ma sappiamo davvero quante tipologie di conigli ci sono? Abbiamo deciso di aiutarvi a fare la conoscenza di questa specie così particolare e simpatica. I conigli ariete nani, una razza speciale nata in Europa, hanno delle peculiarità che li rendono decisamente degli ottimi animaletti di compagnia.
Vi daremo qualche informazione generale, su come sono stati selezionati dagli allevatori, a come e cosa preferiscono magiare… Aggiungeremo anche qualche suggerimento per andare d’accordo con loro e farli vivere sereni e amati: troverete tutto quello che vi occorre sapere per coccolare e curare al meglio il vostro coniglio ariete nano.

Coniglio ariete nano: come nasce questa specie

Innanzitutto va fatta una precisazione: a differenza di quello che si pensa comunemente, i conigli non sono roditori, non in senso tecnico almeno. Anche se di solito vengono classificati in questo modo, i conigli appartengono all’ordine dei Lagomorfi, e non a quello dei roditori, nello specifico alla famiglia dei Leporidi.
La differenza sostanziale rispetto ai “cugini” roditori sta, ad esempio, nella forma e nella dimensione delle orecchie: scoiattoli e topi, giusto per citarne un paio, hanno decisamente orecchie diverse rispetto a quelle dei conigli.
Veniamo al coniglio ariete nano: questa razza non è presente in natura, ma nasce da selezioni ad hoc effettuate dagli allevatori. Viene chiamato anche Holland Lop, proprio in virtù della nazione, l’Olanda, dove per la prima volta ha visto la luce.
Nasce da incroci effettuati fra esemplari di conigli ariete inglesi e francesi con conigli nani: il risultato è questa tenera varietà, contraddistinta da buffe orecchie penzoloni.
Coniglio ariete nano: caratteristiche

Proprio le orecchie sono il tratto distintivo e, diciamocela tutta, irresistibile di questo animale. Sono piuttosto lunghe, ma flosce e cascanti: l’animale non le muove e incorniciano il suo faccino in modo buffo. Superano i 20 cm e in alcuni casi arrivano intorno ai 30, ma non necessariamente arriveranno a toccare il suolo.
Il peso di un coniglio ariete nano, o coniglio olandese, varia da 1,5 a 2 Kg a seconda della corporatura. Se ne avete un esemplare e notate che è troppo rotondo, forse dovreste rivolgervi al veterinario per concordare una dieta più leggera.
Prendere troppo peso non fa bene all’animale, che ha una struttura ossea delicata commisurata alle piccole dimensioni della razza. Viene considerata una specie “leggera”. Ha il collo corto e la testa tonda e piccola: le zampette sono dritti e piuttosto forti e muscolose nonostante la corporatura minuta.
I colori del manto di questo coniglietto possono variare: l’unica colorazione non riscontrata in esemplari di questa razza è quella silver, o argentata. Molto frequente trovarli color miele, ma anche in tonalità più scure.
Vita media e cura del coniglio ariete nano

In media, la vita di un coniglio ariete nano non è lunghissima se paragonata a quella di altri animali domestici e da compagnia. Si aggira orientativamente intorno ai 6 anni, ma alcuni esemplari hanno vissuto più a lungo.
Se non avete mai avuto un coniglio è giusto che prendiate in considerazione qualche accortezza speciale, per curarlo al meglio e interagire con lui o lei nel modo giusto.
Partiamo da questo ultimo aspetto: se avete un gatto o un cane come metri di paragone, dobbiamo rivedere le vostre aspettative. Infatti, mentre questi ultimi due amano giocare in modo festoso, o fare le coccole con fusa e strusciamenti, il coniglio può rivelarsi davvero timido come nell’immaginario collettivo.
Sono pur sempre animali che in natura vengono predati, quindi è giusto ricevere un po’ di diffidenza da parte loro. Il consiglio è quello di cercare di non traumatizzare l’animale imponendo la propria presenza o le proprie attenzioni, facendo in modo di lasciare al piccolo coniglio nano, tutto il tempo per abituarsi alla vostra presenza.
Un coniglietto affettuoso non scodinzolerà come un cane, né vi farà le fusa come il micio di casa. Probabilmente, quando vi avrà concesso la sua fiducia, potrete notarlo mentre “digrigna” e stringe i dentini anteriori quando gli fate le coccole.
Coniglio ariete nano: capire i suoi comportamenti

Se avete adottato un piccolo di questa specie, sappiate che avete scelto un amico a quattro zampe decisamente speciale. Sono molto svegli e curiosi e, probabilmente, adoreranno esplorare la vostra casa, almeno le zone alla loro portata.
Attenzione, perciò, ai piccoli incidenti di percorso: amano rosicchiare, quindi evitate fili sparsi che potrebbero attirarli.
Non amano particolarmente i cambi di ambiente, quindi cercate di limitare al minimo indispensabile i viaggi. Anche se avete altri animali domestici, questo approfondimento su come trasportarli in aereo vi aiuterà a programmare meglio i vostri spostamenti.
Il vostro coniglietto si stende a terra e stende anche le zampine? Non sta male: probabilmente, sta solo riposando e rilassandosi. Se, invece, notate che il coniglio resta in piedi, oppure tiene il codino in orizzontale, tutto ciò potrebbe essere il segnale che non si sente bene, oppure è nervoso.
In alcuni casi, tuttavia, fanno così anche semplicemente quando nella stanza c’è qualcosa che il cattura particolarmente.
Cerca il contatto con voi, ad esempio, appoggiando il faccino sulle vostre mani? Quello è il segnale che il vostro amico ha bisogno di coccole e attenzioni: controllate anche la ciotola, per sicurezza… Potrebbe essere arrivato il momento della pappa.
Relativamente all’alimentazione, si consiglia di alternare semi specifici per la razza con verdurine fresche. Lavate sempre bene prima di darle all’animale. Evitare assolutamente cibi zuccherati. Qui trovate un utile vademecum per capire qual è la dieta migliore per il vostro amico coniglio.
Coniglio ariete nano: foto e immagini
Non c’è niente da dire: questo batuffolo con le orecchie sarebbe proprio l’animale di compagnia ideale per tantissime persone. Se vi interessa qualche trucco per conoscerlo meglio e poterlo trattare con tutta la dolcezza che merita, non perdete la nostra galleria con gli esemplari più dolci di questa specie.