Conigli Razze e alimentazione

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Ecco un animale ‘domestico’ molto amato: il coniglio. Del coniglio domestico, sono molte le razze riconosciute dallo standard italiano, e per l’esattezza 42. Andiamo a scoprire quali sono alcune tra le più conosciute e diffuse. Incominciamo con il Coniglio Polacco Nano (detto anche ‘ermellino’): a prescindere dal nome, questo coniglio non è originario della Polonia, bensì dell’Inghilterra, dove è stata creata questa razza nel 1880. Per il suo mantello totalmente bianco, viene anche chiamato ‘ermellino’.

C’è poi il ‘Coniglio Rex Nano’, che si caratterizza per la sua pelliccia molto folta e lucente –che ricorda il velluto-, che rende questa razza particolarmente apprezzata.

Il Coniglio Olandese Nano è considerata invece una delle razze tra le più antiche. E’ stata selezionata in Olanda e viene apprezzato molto per il disegno del suo mantello, con la testa nera e una striscia bianca proprio sulla fronte.  Il Coniglio Fulvo di Borgogna, ha un carattere molto tranquillo con una indole piuttosto mite.

Ha un colore del pelo –che è di media lunghezza- rosso fulvo. Tra le razze più diffuse e conosciute, troviamo poi il famoso Coniglio Cincillà Nano, così chiamato perché il suo manto ricorda molto quello del roditore sudamericano dal quale prende il nome.

Il colore del mantello è grigio cenere, inframmezzato da alcune sfumature sul nero e sul bluastro. In generale, il suo mantello è molto luminoso. Il Coniglio Testa di Leone infine, si caratterizza per la vera e propria ‘criniera’ di peli che gli adorna il collo e parte dei fianchi. Criniera abbastanza lunga, che lo rende simile ad un piccolo leoncino.

Conigli Razze e alimentazione