Stocco con patate e sedano
La nostra proposta di oggi è una ricetta della tradizione campana e più precisamente napoletana. Si può preparare durante tutto l’anno ma è indicata anche per le festività. Si tratta di una gustosa ricetta di antica tradizione napoletana facile da preparare, adatto anche da servire in tavola alla vigilia di Natale. Vediamo come preparare lo Stocco con patate e sedano nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento dello Stocco con patate e sedano
- Acquistate un bel filetto di stoccafisso già ammollato, dividetelo in pezzi, sciacquatelo ben ben sotto il getto dell’acqua fredda e fatelo sgrondare. Sbucciate le patate, tagliatele a pezzi grossolani (circa 0,5 cm). Lavatele in acqua fredda e lasciatele scolare. Sciacquate il sedano asciugatelo con un canovaccio pulito e poi tritatelo grossolanamente con un coltello ben affilato. Sbucciate la cipolla, eliminate le foglie esterne più coriacee, lavatela, asciugatela e tagliatela a fette sottili. Prendete una padella antiaderente abbastanza capiente, versatevi l’olio e la cipolla tritata. Mettete la padella sul fornello del gas e a fiamma bassa fate appassire la cipolla.
Autore: k_newman / Pixabay Leggi anche Stoccafisso alla pizzaiola ricetta - Aggiungete il trito di sedano e mescolate. Dopo circa 2 minuti unite i pelati sminuzzati, salate e lasciare cuocere per qualche minuto. A questo punto, aggiungete le patate e i pezzi di stocco adagiandoli dalla parte della pelle che toglierete a cottura ultimata. Unite le patate e copritele con acqua tiepida. Salate e lasciate cuocere, a fuoco basso con il tegame semicoperto, per circa 30 minuti. Di tanto in tanto scuotete il tegame. Evitate di mescolare gli ingredienti durante la cottura per non sminuzzare lo stocco.
Autore: McJapid / Pixabay - Trascorso il tempo indicato, controllate con i rebbi della forchetta la cottura delle patate e dello stocco. Se c’è resistenza prolungate la cottura. Se, invece, le patate e lo stocco sono cotti e il sugo è abbastanza ristretto, aggiustate di sale, aggiungete un pizzico di pepe (facoltativo), fate mantecare per qualche secondo e poi spegnete il fuoco. Impiattate lo stoccafisso con le patate e servitelo in tavola ben caldo accompagnandolo con qualche fetta di pane casareccio.Potrebbe interessarti Semina delle patate
Altre ricette con lo stoccafisso
- Stoccafisso alla pizzaiola
- Stoccafisso all’anconetana
Stocco con patate e sedano: consigli e suggerimenti
Lo stoccafisso con sedano e patate o meglio come dicono a Napoli accio, stokke e patane può essere preparato anche con i pomodorini freschi ma ben maturi che vanno fatti cuocere nel soffritto di olio, aglio e cipolla. Questo secondo piatto può essere preparato anche il giorno prima e servito dopo averlo riscaldato.
Curiosità sullo stoccafisso
Lo stoccafisso a differenza del baccalà che viene conservato in salamoia è merluzzo essiccato. Dopo la pesca il merluzzo viene pulito, lasciato intero e fatto essiccare su rastrelliere all’aperto per 90 giorni, poi l’essiccazione viene prolungata per altri 3 mesi in ambiente secco e ventilato. Lo stocco è considerato dai nutrizionisti un alimento afrodisiaco in quanto ricco di arginina un amminoacido che favorisce la circolazione del sangue.

Stocco con patate e sedano foto e immagini