Risotto con zucca
Preparazione del risotto con la zucca gialla
Per preparare questo delicato risotto con la zucca fresca mettete tutti gli ingredienti indicati sul piano da lavoro.
Pulite la zucca, eliminate la scorza, i filamenti, i semi e la parte esterna più dura poi affettatela a dadini.
Pulite la cipolla o lo scalogno e affettatela con un coltello ben affilato a fette sottilissime.
Preparazione soffritto
Prendete un tegame con fondo antiaderente, versatevi l’olio.
Aggiungete lo scalogno affettato e fatelo appassire a fiamma bassa per evitare che si bruci.
Cottura del risotto
Aggiungete la zucca, 1/2 bicchiere di acqua e fate cuocere con coperchio fino a quando non sarà diventata tenera.
Quando la zucca sarà cotta, prendetene circa la metà versatela nel boccale del frullatore e frullatela fino ad ottenere una salsa liscia ed omogenea.
Versate parte della salsa di zucca nella pentola e parte in un’altra per preparare il brodo per la cottura del riso.
Fate tostare il riso mescolandolo in continuazione con un cucchiaio di legno per evitare che il si attacchi o si bruci sul fondo della pentola. Una volta che il riso sarà tostato, 2-5 minuti, diventerà trasparente è il momento di passare alla cottura.
Sfumatelo con il vino bianco e poi fatelo cuocere aggiungendo il brodo mestolo dopo mestolo mescolando in continuazione.
A cottura quasi ultimata, circa 18 minuti, aggiungete il parmigiano grattugiato, un po’ di prezzemolo, una noce di burro e mescolate ben bene per amalgamare il tutto.
Spegnete il fuoco, fate riposare qualche minuto e poi impiattate.
Servite in tavola il risotto con la zucca con una spolverata di parmigiano e qualche foglia di prezzemolo fresco.
Consigli
Se volete dare al vostro risotto con zucca un sapore più gusto più deciso e una consistenza anche più cremosa potete aggiungere a fine cottura pezzetti di fontina oppure del gorgonzola anche piccante o un po’ di Emmental.
Se volete controllare che il riso sia completamente tostato toccatelo con le mani deve essere molto caldo. e ovviamente il tempo di tostatura varia in base al riso che avete utilizzato.
Volendo potete preparare il risotto con la zucca molto più velocemente e senza soffritto di cipolla: basta semplicemente tagliare la zucca a pezzi e metterla a cuocere insieme ad uno spicchio di aglio, olio e sale, un rametto di prezzemolo e acqua sufficiente per la cottura del riso.
Per preparare questo delizioso risotto sano e genuino potete utilizzare vari tipi di zucca:
la Zucca Hokkaido a forma a cipolla apprezzata per le sue proprietà nutritive e ricca di sali minerali, fibre e vitamine, beta carotene ed è un antiossidante naturale.
la Zucca Butternut Violina, un prodotto d’eccellenza della pianura padana con buccia liscia, verde o arancione, e polpa è di colore verde o arancione con un sapore che ricorda castagne e noci.
Ricchissima di fibre, vitamine e flavonoidi, anche lei è considerata un antiossidante naturale.
la Zucca Delica, una delle varietà più diffuse in Italia (Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna),con buccia verde scuro con delle scanalature marroni caratterizzata da una forma rotonda e appiattita.
Inoltre potete riciclate anche gli scarti, semi e bucce.
I semi li sciacquate ben bene sotto il getto della fontana, poi dopo averli asciugati li spolverate con il sale fino e li tostate nel forno per 10 minuti a temperatura a 60°/80° C e li sgranocchiate insieme ad altri semi.
Le bucce, sempre ben lavate, le potete utilizzate in cucina, per la preparazione di dolci come i Muffin, zuppe minestre o ridurle in crema e utilizzarle come ripieno per la pasta fresca o torte salate o metterle nel compostaggio e quindi utilizzarle come concime biologico.