Pomodori al riso alla romana
I Pomodori al riso alla romana sono un piatto leggero e gustoso perfetto per le vostre cene estive. Siete alla ricerca di un piatto raffinato ma leggero da preparare, soprattutto nelle calde giornate estive, per deliziare i vostri ospiti senza appesantirli? I Pomodori al Riso alla Romana possono essere la scelta perfetta. Questo piatto offre un mix irresistibile di sapori, ed è ottimo sia caldo che freddo, adatto alle varie occasioni. Vediamo come preparare i Pomodori al riso alla romana nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento dei Pomodori al riso alla romana
- Per questo piatto semplice, fresco e gustoso vi serviranno pochi ingredienti di facile reperibilità e che avrete sicuramente in dispensa. Acquistate dei pomodori di media grandezza, di uguale formato e non troppo maturi, sistemate il riso pronto da cuocere e gli aromi come aglio e menta. Iniziate lavando accuratamente i pomodori, nettarli e poi tagliare dalla parte del gambo una calotta in senso orizzontale.
Photo by Anelka – Pixabay Leggi anche Riso – Oryza sativa - Con l’aiuto di un cucchiaio, eliminate la polpa da tutti i pomodori e mettetela da parte. Lasciate sgocciolare i pomodori, capovolti su un vassoio o piatto. In una terrina, mettete il riso, la menta e l’aglio pestati in un mortaio, 3 cucchiai di purea di pomodoro, 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e una presa di pepe nero. Mescolate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Photo by stevepb – Pixabay - Posizionate i pomodori e le rispettive calotte sulla tavola da cucina ben pulita. Irrorate ciascun pomodoro con un filo d’olio e un po’ di sale. Procedete nell’imbottire i pomodori con il preparato di riso, riempiendoli solo a metà, poiché il riso aumenta di volume durante la cottura. Poi, posizionate la calotta su ciascun pomodoro.
Photo by congerdesign – Pixabay Potrebbe interessarti Come coltivare i pomodori in modo semplice e veloce - Disponete i pomodori riempiti in una teglia previamente oliata. Circondateli con la purea di pomodoro diluita con acqua fino a ricoprirli a metà. Irrorate nuovamente i pomodori con un filo d’olio e un po’ di sale. Preriscaldate il forno e infornate la teglia con i pomodori. Lasciate cuocere per circa tre quarti d’ora, fino a quando saranno dorati e il riso sarà ben cotto. Una volta pronti, i vostri Pomodori al Riso alla Romana sono pronti per essere serviti e apprezzati dai vostri ospiti. Questa prelibatezza vi regalerà un’esplosione di sapori, rendendo la vostra tavola estiva indimenticabile. Buon appetito!
Photo by Magdanatka – Shutterstock
Cose utili da sapere
I pomodori, noti scientificamente come Solanum lycopersicum, sono frutti gustosi e molto versatili, utilizzati in numerose preparazioni culinarie. Questi ortaggi sono ricchi di nutrienti benefici per la salute e sono spesso considerati parte di una dieta equilibrata. Vediamo le principali proprietà nutrizionali e benefici dei pomodori:
- Ricchi di Licopene: i pomodori sono famosi per il loro contenuto di licopene, un carotenoide responsabile del loro colore rosso intenso. Il licopene è un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, svolgendo un ruolo importante nella prevenzione di alcune malattie croniche, come il cancro e le malattie cardiovascolari.
- Vitamine e Minerali: i pomodori sono una buona fonte di vitamina C, vitamina A, vitamina K e potassio. La vitamina C sostiene il sistema immunitario e aiuta la produzione di collagene per la salute della pelle. La vitamina A è essenziale per la vista e la salute delle ossa, mentre la vitamina K è importante per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. Il potassio contribuisce al corretto funzionamento del cuore e alla regolazione della pressione arteriosa.
- Idratazione e Basso Contenuto Calorico: i pomodori sono costituiti per la maggior parte da acqua, il che li rende un ottimo alimento per mantenere il corpo idratato, soprattutto durante i mesi estivi. Inoltre, sono relativamente a basso contenuto calorico, rendendoli adatti anche a diete ipocaloriche.
Photo by kie-ker – Pixabay