Menù del weekend: rendiamo protagonisti i pomodori. Impariamo a conoscerli e a gustarli in mille ricette!
E’ finalmente arrivata la stagione dei pomodori, che solo con l’arrivo delle calde e soleggiate giornate primaverili ed estive esprimono tutta la loro bellezza, il loro profumo e la loro bontà. In Italia ne esistono davvero tantissime varietà che ci permettono di assaporarli in mille ricette. Scopriamole insieme e vediamo come cucinarle.

I pomodori li possiamo trovare tutto l’anno, così come ormai la maggior parte delle verdure, grazie alle coltivazioni in serra. Ma è certo che solo con l’arrivo della bella stagione e del caldo sole estivo esprimono tutta la loro bontà.
E’ arrivato quindi il momento di piantarli anche nel vostro giardino, in una zona ben soleggiata, per farli maturare al sole. Così quando li raccoglierete e li gusterete noterete subito una grande differenza sia nel profumo che nel gusto.
Quest’anno McDonald’s ha deciso di inserire il pomodoro Pachino nel suo menù, firmando un accordo con il Consorzio di tutela. Questo consentirà a questa grande eccellenza italiana di entrare a far parte di un’importante e mondiale catena di fast food. Non poteva capitare in un momento migliore, vista la crisi che sta subendo questa varietà IGP a causa del cambiamento climatico.
Le varietà di pomodori esistenti sono tantissime:
- cuore di bue
- ramato
- ciliegino rosso e giallo
- datterino
- perino
- costoluto
- San Marzano
- Pachino.
Dovete stare molto attenti a sceglierle quando siete al supermercato o dal vostro fruttivendolo di fiducia, ponendo un’attenzione particolare alla provenienza, che deve essere italiana, oltre che all’aspetto e alla consistenza.
A ogni varietà di pomodoro le sue ricette

Quando leggiamo alcune ricette capita di trovare scritto tra gli ingredienti genericamente pomodoro, senza definire l’esatta varietà. Talvolta può essere intuitivo quale è il più adatto, altre volte sarebbe più corretto evidenziarlo.
Possiamo dire, non tanto che per ogni ricetta è indicata solo una certa tipologia di pomodoro, ma che con quella specifica varietà di pomodoro possiamo preparare alcune determinate ricette.
Pomodoro cuore di bue
Ha una buccia molto fine e una polpa povera di semi, farinosa e saporita. Per questo è adatto per condire l’insalata di riso o di pasta estiva e anche per preparare la caprese, dove si abbina molto bene ad una mozzarella di bufala.
Pomodoro ramato
Adatto da servire ripieno, sia nella versione cotta al forno che in quella a crudo con il tonno come ingrediente. Ottimo anche per preparare la tipica panzanella.
Pomodoro perino
Viene normalmente usato per la preparazione di sughi a lunga cottura, quindi per le conserve fatte in casa.
Pomodoro costoluto
Ha la buccia spessa e l’interno succoso e saporito e viene usato spesso nelle insalate.
Pomodoro Pachino
Il pomodoro Pachino IGP è di alta qualità e dal sapore dolce. Viene usato sia per insalate di riso e di pasta, che su pizze e focacce.
Pomodoro ciliegino
Viene spesso servito come accompagnamento al pesce, insieme a olive e capperi. Buonissimo anche nell’insalata di riso e di pasta, ma anche appena scottato come condimento della pasta.
Pomodoro datterino
La sua consistenza meno acquosa e la sua dolcezza rispetto al ciliegino, lo rendono adatto per la preparazione di sughi, sempre preferendo cotture molto brevi.
E’ proprio con queste ultime due tipologie di pomodori che potete preparare questi buonissimi e gustosi gnocchi di patate.
Cosa aspettate? Annotatevi la varietà che più vi interessa cucinare questo weekend e correte a fare la spesa!