Pasta con crema di fave
La pasta con crema di fave e un’esplosione di sapori ligure che sorprenderà anche i palati più raffinati! Le fave non sono amate da tutti, ma questa deliziosa ricetta ligure saprà conquistare anche i più scettici. Perfetta per pranzi tra amici o per sorprendere il vostro partner con ingredienti tradizionali interpretati in chiave moderna, questa pietanza rappresenta un connubio perfetto tra la tradizione e l’innovazione culinaria. Vediamo come preparare la Pasta con crema di fave nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento della Pasta con crema di fave
- Gli ingredienti che vi occorreranno sono i seguenti: 300 g di pasta fresca all’uovo, 400 g di fave sgusciate, qualche rametto di maggiorana fresca, mezzo spicchio d’aglio, 1 dl di olio extravergine, 6 cucchiai di pecorino grattugiato, sale e pepe. Iniziate immergendo le fave in una pentola con circa 2 litri di acqua bollente salata.
Photo by Mrdidg – Pixabay Leggi anche Maggiorana – Origanum majorana - Dopo 2 minuti, scolatele utilizzando un mestolo forato e rimuovete la pellicina esterna. Tenete da parte una manciata di fave intere e frullate le altre con le foglie di maggiorana lavate, l’aglio, l’olio, il sale e il pepe fino a ottenere una salsa cremosa. Se necessario, potete diluire la crema con un cucchiaio di acqua di cottura delle fave.
Pasta_fave - Tagliate la pasta fresca a losanghe e lessatela per 3 minuti nell’acqua delle fave. Scolatela e conditela con la crema di fave e il pecorino grattugiato. Distribuite la pasta nei piatti e guarnite con le fave tenute da parte e, se desiderate, con qualche foglia di maggiorana.
Pasta_fave_1
Pasta con crema di fave: consigli e suggerimenti
La crema di fave è un condimento molto saporito che si abbina bene anche con la pasta secca, preferibilmente di formato corto come penne e maccheroncini. Le fave con pancetta e cipolline. rappresentano un’ottima variante di questo piatto. Se decidete di acquistare fave con il baccello, tenete presente che avrete bisogno di almeno 1,5 kg per ottenere la quantità necessaria di fave sgusciate, in quanto il baccello contiene molto scarto. Questa pasta con crema di fave vi regalerà un’esperienza culinaria unica, combinando sapori autentici con una presentazione moderna. Godetevi il connubio perfetto tra la tradizione ligure e l’innovazione gastronomica, e lasciatevi conquistare da questa prelibatezza che renderà il vostro pranzo o la vostra cena davvero indimenticabili.

Pasta con crema di fave: curiosità:
Questa è una tipica ricetta ligure che può variare leggermente a seconda delle diverse località. Ad esempio, nella zona di Sanremo, la crema di fave è chiamata “marò” ed è preparata con l’aggiunta di menta fresca.

Pasta con crema di fave foto e immagini