Lasagna con melanzane
Preparazione della lasagna con melanzane
La sera prima lavate le melanzane, affettatele a fette larghe con tutta la buccia.
Friggetele nella friggitrice o in una padella abbastanza capiente. Mettetele poi a scolare dell’unto in eccesso in un colapasta.
Frullate i pelati e poi preparate un sugo con foglie di basilico, olio, aglio e fatelo cuocere (non troppo ristretto).
Il giorno dopo frullate la scamorza, la mozzarella e la fontina a pezzi grossolani.
Prendete una teglia rettangolare, mettetevi sul fondo un po’ di sugo e stendetevi le foglie di lasagne bagnate nel sugo. Fate uno strato di melanzane, coprite con i formaggi e il parmigiano grattugiato, il sugo e alcune foglioline di basilico fresco.
Continuate alternando lasagne, melanzane, sugo e ripieno. Chiudete l’ultimo strato con le lasagne, stendetevi un po’ di sugo e spolverizzate con il parmigiano.
Cottura della lasagna
Coprite la teglia con carta di allumino e infornate a 200° per circa 30 minuti.
A cottura ultimata, togliete il foglio di allumino e fate grigliare la superficie della lasagna.
Togliete dal forno, lasciate intiepidire per qualche minuto, affettatela e servite in tavola la squisita lasagna di melanzane.