Melanzane spaccate
Una ricetta gustosa e versatile le Melanzane spaccate sono perfette da gustare come piatto unico o come goloso contorno. Semplici e facili da realizzare sono ideali per il pranzo o la cena e sono molto sazianti. Vediamo come preparare queste profumate Melanzane spaccate nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento delle Melanzane spaccate
- Per realizzare questa gustosa ricetta occorrono delle melanzane fresche, possibilmente appena raccolte, sottili e lunghe e prive di semi come la varietà Cima di viola. Lavate accuratamente le melanzane sotto il getto dell’acqua fredda ed asciugatele con un canovaccio pulito. Eliminate il torsolo e la punta aiutandovi con un coltello ben affilato. Dividete le melanzane a metà. Incidete la polpa con la punta del coltello tracciando delle fessure nel verso della lunghezza e poi altre nel senso della larghezza.
- Mettete le melanzane su una griglia aperta, poi cospargetele con del sale fino e lasciatele riposare per 10 minuti giusto il tempo di fuoriuscire il loro liquido di coltivazione. Preparate la salsa di pomodoro con olio extravergine di oliva, aromatizzatela con pezzetti di aglio e foglie di basilico, sale quanto basta e fatela cuocere per 10 minuti a fiamma moderata. Nel frattempo preparate un trito di aglio. Lavate il basilico, asciugatelo, sfogliatelo dai rametti e mettetelo da parte.
- A questo punto strizzate le melanzane tra le mani. Prendete una padella abbastanza capiente, versatevi l’olio per le fritture e fatelo riscaldare a fiamma moderata. Quando l’olio è caldo, friggetevi le melanzane. Fatele dorare sulla polpa poi giratele sul dorso, saranno cotte quando i rebbi della forchetta non incontrano resistenza. Sgrondatele dall’olio e mettetele da parte. Procedete allo stesso modo fino a quando non le avete fritte tutte.
- A cottura ultimata della salsa e delle melanzane, prendete una teglia da forno e mettete sul fondo un po’ salsa. Disponetevi le melanzane spaccate formando uno strato ben compatto. Distribuite su ogni fetta i pezzetti di aglio fresco. Poi distribuite su di esse una generosa dose di pecorino romano grattugiato. Copritele le melanzane con la salsa di pomodoro e stendete bene con il dorso di un cucchiaio.
- Aromatizzate le melanzane spaccate con l’origano e le foglioline di basilico spezzettate con le mani. Se vi sono avanzate delle melanzane fritte, fate un secondo strato procedendo allo stesso modo. Infine aggiungete ancora del formaggio pecorino e foglie di basilico. Quando avete esaurito gli ingredienti, mettete le melanzane nel forno e fatele cuocere per 15-20 minuti impostando la temperatura a 180° C. Le melanzane spaccate sono pronte quando il formaggio sarà completamente fuso. Togliete la teglia dal forno e lasciate intiepidire. Impiattate le melanzane, infine guarnitele con un ciuffetto di basilico fresco.
Melanzane spaccate: consigli
Se le melanzane spaccate che avete preparato vi avanzano potete gustarle anche il giorno dopo a temperatura ambiente sono ancora più buone. in caso contrario potete trasferirle in un contenitore con chiusura ermetica e congelarle. Quando ne avete voglia basta scongelarle e riscaldarle per qualche minuto nel forno o in una padella.
Curiosità sulla melanzana
La melanzana è un ortaggio originario della Cina e dell’India e come la patata, il peperone e il pomodoro appartiene alla famiglia delle Solanacee, la stessa delle patate, dei peperoni.
E’ povera di calorie ma ricca di sali minerali e vitamine, B e C, contrasta la ritenzione idrica, facilita, la diuresi ed è un ottimo coadiuvante delle funzionalità del fegato. Gli impacchi fatti con il liquido di vegetazione delle melanzane sono utili per la cura delle verruche.
Altre ricette con le melanzane
- Melanzane a scarpone
- Parmigiana di melanzane
- Parmigiana napoletana
- Melanzane sott’aceto
- Pasta alla siciliana