Liquore al finocchietto selvatico

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Liquore al finocchietto selvatico

Sommario

Ricetta del Liquore al finocchietto selvatico ottimo digestivo dal sapore corposo, vellutato e denso. Per farlo veramente buono oltre ai semi essiccati richiede anche una manciatina di tenere foglie, raccolte al momento.

Tempo di preparazione:
45 minuti
Tempo di cottura:
10 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Alcol 90° 1 litro
  • Foglie fresche di finocchietto selvatico q.b.
  • Semi di finocchietto una manciata
  • Acqua 1 litro
  • Zucchero 800 gr

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 290 kcal

Per la preparazione di questo liquore aromatico e digestivo sono ottime le foglie di finocchietto selvatico raccolte in campagna o in montagna o possibilmente in luoghi lontani da fonti di inquinamento. Il finocchietto selvatico è di facile coltivazione anche nell’orto o nel giardino. Per preparare questo ottimo ed aromatico digestivo si consiglia di utilizzare le barbe appena raccolte per sfruttare al massimo le loro essenze. Questo liquore si lascia gustare con molta facilità, gradevole e profumato è il fine pasto ideale come digestivo, fresco e dissetante. Si prepara con pochissimi ingredienti e si può conservare a lungo al riparo da fonti di calore dirette e tenuto in luogo ben fresco e asciutto. Vediamo come preparare questo delizioso Liquore di finocchietto selvatico nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento del Liquore di finocchietto selvatico

  1. Lavate, asciugate le foglie di finocchietto selvatico e dopo averle tamponate con carta assorbente da cucina, mettetele  in un contenitore o barattolo di vetro a chiusura ermetica. Aggiungete l’alcool e alcuni semi essiccati di finocchietto dopo averli pestati. Tappate e agitate.Finocchietto
  2. Mettete il barattolo a vista e lasciate macerare per 15 giorni o fino a quando le foglie diventeranno bianche (perdita della clorofilla, dei principi attivi e delle essenze). Di tanto in tanto ricordatevi di agitare il barattolo. Trascorso il tempo indicato, preparate uno sciroppo facendo bollire l’ acqua con lo zucchero e fate raffreddare completamente.Pentola, Cottura
  3. Nel frattempo filtrate il macerato con un colino a rete fitta e poi unitelo allo sciroppo. Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno. Imbottigliate questo buonissimo liquore digestivo e consumatelo dopo un mese, preferibilmente freddo.Liquore

Liquore di finocchietto selvatico: consigli e suggerimenti

Come per tutte le conserve fatte in casa anche per i liquori è importantissimo sterilizzare i contenitori e le bottiglie in vetro prima di conservare il liquore. E’ sempre meglio sterilizzare con cura tutti i contenitori, inclusi i tappi ed eventuali capsule che devono essere sempre nuove, con il procedimento casalingo in acqua bollente oppure al microonde. Potete bollire i contenitori in una pentola ampia per circa 20 minuti e lasciarli asciugare all’aria su di un telo pulito prima dell’utilizzo.Finocchio

Video ricetta del liquore di finocchietto selvatico

Oltre a seguire la nostra ricetta vi forniamo anche un interessante video dove potrete seguire tutti i passaggi così da evitare di commettere errori, soprattutto se è la prima volta cimentate in questa ricetta o non avete mai preparato un liquore fatto in casa.

Liquore al finocchietto selvatico: curiosità

Sapevi che il finocchietto ha tante proprietà benefiche e molteplici usi. Cliccando sui nostri contenuti potete scoprite tante novità e informazioni utili su questa pianta spontanea profumata e versatile, in più oltre a conoscere tante notizie relative alla storia di questa pianta potete scoprire i tanti benefici che il suo consumo, sotto forme diverse, può dare all’organismo. Buona lettura!Finocchio

Liquore al finocchietto selvatico foto e immagini