Crema di arance

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Crema di arance

Sommario

La ricetta della crema di liquore di bucce di arance con latte e panna: ingredienti, dosi, preparazione, conservazione calorie e foto.

Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
10 minuti
Quantità:
10

Ingredienti Ricetta

  • Arance 8
  • Alcool a 95° 500 ml
  • Latte intero 500 ml
  • Zucchero semolato 400 gr
  • Baccello di vaniglia 1/2

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 290 kcal

L’arancio, originario della Cina e del sud-est asiatico, nel passato veniva chiamato portogallo in riferimento ai marinai portoghesi che lo importarono in Europa nel XIV secolo. Le arance, considerate dei frutti benefici per la salute, sono ricche di vitamina C utile per rafforzare il sistema immunitario, nella prevenzione del raffreddore e dei malanni stagionali. Inoltre questi frutti invernali sono di buon auspicio in quanto sono simbolo di prosperità e fertilità. I fiori di arancio o zagare dal profumo inconfondibile, utilizzati nella preparazione di bouquet e confezioni nuziali, sono il simbolo della purezza e della verginità. Nella nostra proposta di oggi vi daremo tutte le indicazioni per preparare un liquore cremoso a base di arance, buono e delizioso, da servire come fine pasto digestivo o perfetto per guarnire dolci, torte, creme e gelati. Vediamo come preparare la Crema di arance nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Crema di arance

  1. Lavate le arance non trattate sotto il getto dell’acqua fredda. Spazzolate ben bene la scorza per asportare la polvere presente nei pori. Asciugate le arance con un canovaccio pulito, poi aiutandovi con il pelapatate sbucciatele evitando di asportare la parte bianca che risulta molto amara. Procedete poi come si fa per la preparazione del liquore di arance o arancello. Mettete le bucce di arance in un barattolo a chiusura ermetica, aggiungete l’alcool puro, il baccello di vaniglia spezzettato e lasciate macerare per 8 -10 giorni. Mettete il barattolo a vista e ricordatevi di scuoterlo almeno una volta al giorno.
    Orange
    Autore: Couleur / Pixabay

  2. Trascorso il tempo indicato preparate lo sciroppo: prendete una casseruola, versatevi il latte, aggiungete lo zucchero e mescolate ben bene. Mettete la pentola sul fuoco a fiamma bassa e fate sobollire per 10 minuti. Mescolate continuamente fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Nel frattempo filtrate il macerato alcolico di arance con un colino a rette molto fitta.
    Latte
    Autore: Bru-nO / Pixabay

  3. Quando lo sciroppo sarà ben freddo, unitevi il macerato alcolico di bucce di arance e mescolate il tutto con un cucchiaio di legno. Fate riposare per un un’ora mescolando di tanto in tanto. Imbottigliate la crema di liquore di arance o crema di arancello e tappate ermeticamente. A questo punto non resta che attaccare l’etichetta con nome della conserva e la data di preparazione.Crema di liquore di arance

Crema di arance: consigli e suggerimenti

Se volete una crema di liquore di arance più densa e cremosa sostituite il latte con la stessa dose di  panna liquida per dolci. Potete utilizzare la crema alcolica di arance anche per guarnire dessert e gelati alla frutta.

Arance
Autore: AliceKeyStudio / Pixabay

Crema di arance: conservazione

La crema alcolica di arance una volta pronta va messa in frigo e va conservata sempre in esso. Se notate che diventa troppo cremosa tiratela fuori 10/15 minuti prima di servirla ed agitate la bottiglia.

Potrebbe interessarti Liquore di arance o arancello

Arance
Autore: pixel2013 / Pixabay

Curiosità sull’arancio

Arance
Autore: Hans / Pixabay

Crema di arance foto e immagini