Liquore di arance o arancello
Preparazione del liquore di arance – arancello
Per prima cosa sterilizzate barattolo e bottiglie facendoli bollire per almeno 20 minuti in una pentola e del ricoperti dall’acqua. Fate raffreddare i contenitori direttamente nell’acqua e poi fateli asciugare capovolti su un canovaccio pulito. Sterilizzate anche i tappi.
Scegliete le arance, eliminate quelle con scorza appena ammuffita, asportate le foglie e i peduncoli.
Lavate le arance sotto il getto dell’acqua fredda e spazzolate la buccia per eliminare i residui di polvere o qualche eventuale parassita annidato nei pori.
Asciugate le arance con carta assorbente da cucina o con un canovaccio.
Leggi anche: Bucce di arance sotto spirito
A questo punto, asportate le scorze evitando però la parte bianca che è amara. Se eventualmente ne resta un po’, grattatela via con la lama di un coltello.
Prendete il barattolo a chiusura ermetica, precedentemente sterilizzato.
Versatevi le bucce di arance, aggiungete un pezzetto di cannella e i chiodi di garofano.
Coprite il tutto con l’alcool etilico a 90-95°.
Chiudete il barattolo e poi scuotetelo energicamente.
Mettete il barattolo in un luogo a vista e lasciate macerare per 10 – 15 giorni.
Agitate il barattolo ogni 2 giorni per favorire il rilascio delle sostanze aromatiche, dei pigmenti e dell’olio essenziale contenuti nelle scorze delle arance. Con il tempo l’alcool assumerà una bella tonalità di arancione.
Trascorso il tempo indicato, spremete le scorze di arance per estrarne l’essenza fino in fondo.
Potrebbe interessarti: Marmellata di arance e miele
Versate il macerato alcolico di arance in un colino a maglie strette e filtratelo lasciate lo sgocciolare ben bene fino all’ultima goccia.
Preparazione dello sciroppo
Nel frattempo preparate lo sciroppo: mettete a bollire l’acqua con lo zucchero per 10 minuti, a fiamma bassa. Trascorso il tempo indicato, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare lo sciroppo.
Quando lo sciroppo che avete preparato è ben freddo, unitelo al macerato alcolico di arance. Mescolate ben bene per amalgamare il tutto utilizzando un cucchiaio di legno o di acciaio.
Lasciate riposa per qualche oretta e se è necessario filtrate ancora una volta.
A questo punto non vi resta che imbottigliare il liquore di arance e tappare le bottiglie.
Infine attaccate sulle bottiglie l’etichetta riportante il nome del liquore e la data di preparazione.
Conservazione del liquore di arance
Conservate il liquore all’arancia o arancello in un luogo buio e fresco.
Consigli per esaltare l’arancello
Per preparare liquore di arance o l’arancello procuratevi delle arance non trattate con antiparassitari chimici o quantomeno provenienti da agricoltura biologica e con scorza bella spessa.
Per gustare un liquore aromatico al punto giusto lasciatelo insaporire per qualche mese.
Potete utilizzare questo delicato liquore di arance per preparare velocemente anche un aperitivo leggero e gustoso, il vino all’arancia, e opportunamente diluito anche come bagna di torte alla crema o alla frutta oppure servitelo con ghiaccio e acqua minerale come fresca bevanda dissetante nelle giornate calde dell’estate.
Se avete arance in abbondanza potete preparare un buon quantitativo di liquore di arance e regalarlo a Natale a parenti ed amici.
Ricette e video ricette simili all’arancello o liquore di arance
Il limoncello della Costiera Amalfitana
La crema di melone o meloncello
Arancia in cucina – Usi
Da provare le ricette con ingredienti base l’arancia:
L’arancia è l’agrume più coltivato al mondo ed il suo frutto è un vero toccasana per la salute: proprietà e calorie dell’arancia.
Informazioni utili
L’arancio, Citrus sinensis, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Anche se cresce spontaneo e in maniera autonoma, in realtà è un antico ibrido, probabilmente fra il pomelo e il mandarino. Viene coltivato da secoli in tutte le aree caratterizzate da un clima mite. Viene propagato per innesto e talea.
Ottimo da utilizzare per la preparazione di marmellate e canditi è anche l’arancio amaro o melangolo.
Galleria foto Arancello – Liquore di arancia

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina