Involtini di manzo
Nella nostra golosa proposta di oggi vi suggeriamo una ricetta semplice ma di impatto, perfetta come piatto della domenica, ma da preparare anche durante le festività. Si tratta di una preparazione molto semplice ed economica a base di carne, che potrete variare in base ai vostri gusti.
Oggi prepariamo dei deliziosi involtini di manzo che potrete facilmente arricchire con del sugo, rendendoli perfetti anche come condimento per un buon piatto di pasta. Vi proponiamo la ricetta degli involtini di manzo, per chi vuole preparare un secondo di carne veloce e senza sugo da servire a pranzo o a cena. Vediamo come preparare gli Involtini di manzo nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento degli Involtini di manzo
- Per la preparazione di questi gustosi e succosi involtini di manzo tenete a portata di mano tutti gli ingredienti sul vostro piano di lavoro così da non dimenticare nulla. Preparate sul piano di lavoro 400 gr. di carne, 30 gr. di lardo, mollica di pane grossa come una mela, un cucchiaio di parmigiano grattugiato, qualche cucchiaio d’olio, farina, aglio, sale e pepe.
Autore: miriangil / Pixabay Leggi anche Pepe rosa – Schinus molle - Procurarsi delle fettine di carne e condirle con sale e pepe, appiattendole ben bene con un batticarne. Le fettine dovranno essere lunghe circa dieci centimetri e larghe cinque o sei, quindi pareggiarle con un coltello, in modo che siano della stessa misura. In un recipiente porre le rifilature tolte alle fettine, un pezzettino d’aglio, una fettina di lardo e un po’ di mollica di pane bagnata e strizzata. Fare un trito finissimo con questi ingredienti, quindi condirlo con il sale, il pepe e il parmigiano grattugiato.
Autore: congerdesign / Pixabay - Amalgamare il tutto ben bene e distribuire il ripieno ottenuto sulle fettine di carne spianandolo con la lama bagnata di un coltello. A questo punto avvolgere su se stesse le strisce di carne in modo da ottenere dei fagottini. Infilzare ciascuno con uno stuzzicadenti in modo che non si aprano durante la cottura. Possono anche essere chiusi con dello spago alimentare e ben sigillati. Infarinare gli involtini e metterli a cuocere in una teglia scaldata con un po’ d’olio (oppure burro o strutto).
Autore: manfredrichter / Pixabay - Rivoltarli spesso e quando saranno diventati di un bel colore scuro, bagnarli con un po’ d’acqua o con del brodo (va bene anche quello vegetale). Mettere il coperchio sulla teglia, abbassare il fuoco e far cuocere lentamente. Volendo, servire gli involtini accompagnati da dorate e croccanti patatine fritte. Con lo stesso procedimento potete preparare anche gli involtini di pollo ai formaggi.
Involtini ripieni
Involtini di manzo: conservazione

Questi deliziosi involtini si possono conservare per 2/3 giorni in frigorifero, coperti con carta alluminio o ben sigillati in un contenitore ermetico per alimenti.