Timballo di pere ricetta
Il Timballo di pere alla piemontese è un dolce aromatico per deliziare il palato. Il timballo di pere è un’autentica prelibatezza che appartiene alla tradizione culinaria del Piemonte. Questo dolce aromatico può essere gustato sia tiepido che freddo, ed è l’ideale per concludere un pasto con un tocco di dolcezza raffinata. Si tratta di un dolce molto raffinato e ricercato, semplice da preparare ma allo stesso tempo bello da vedersi al momento di servire. Può essere gustato come delicato fine pasto, meglio se abbinato ad un buon vino bianco o un calice di bollicine. Perfetto per ogni occasione e da gustare in ogni stagione, questo dolce è davvero un’ottima alternativa ai dessert tradizionali. Vediamo come preparare il Timballo di pere alla piemontese nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento del Timballo di pere alla piemontese
- Per la preparazione del timballo di pere alla piemontese vi occorreranno sia gli ingredienti per la preparazione della pasta, ovvero farina di meliga, farina di grano, tuorli d’uovo, zucchero, e burro oltre alle pere, un buon vino rosso, cannella e chiodi di garofano. Iniziate mescolando e setacciando le due tipologie di farina, quindi disponetele a fontana su una spianatoia. Al centro, aggiungete i tuorli d’uovo, lo zucchero, un pizzico di sale e il burro, lasciando da parte un pezzetto di burro insieme a un po’ d’acqua fredda.
Photo by PIRO4D – Pixabay Leggi anche Timballo di melanzane alla siciliana - Amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo, quindi lasciatelo riposare per almeno mezz’ora. Nel frattempo, mondate le pere, tagliatele a pezzettini e cuocetele in una casseruola con un po’ di vino rosso secco, abbondante zucchero, una presa di cannella in polvere e un chiodo di garofano. Con l’aiuto di un matterello, stendete la pasta fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm.
Photo by PublicDomainPictures – Pixabay - Rivestite uno stampo imburrato con più della metà della pasta e, con l’aiuto di una forchetta, bucherellate il fondo per evitare che la pasta si gonfi durante la cottura. Disponete le pere cotte nello stampo, assicurandovi che siano ben rosate grazie all’assorbimento del vino e sciroppose. Se desiderate, potete aggiungere anche degli amaretti pestati per assorbire l’eventuale liquido in eccesso.
Photo by congerdesign – Pixabay - Con la parte di pasta rimasta, create un coperchio che chiuderà il timballo, assicurandovi di saldare bene i bordi. Cuocete in forno già caldo per circa mezz’ora, finché la superficie del timballo non sarà dorata. Sfornate e lasciate riposare per alcuni minuti prima di sformare il dolce.
Photo by Andrii A – Shutterstock - Se lo desiderate, potete spolverizzare il timballo con uno strato leggero di zucchero a velo mescolato con un pizzico di cannella, per conferire un tocco di eleganza e profumo al dolce. Il timballo di pere alla Piemontese è un piacere per il palato, che combina la delicatezza delle pere cotte con la fragranza della pasta sfoglia. Servitelo come dessert raffinato e lasciate che i sapori vi trasportino nelle tradizioni culinarie di questa meravigliosa regione italiana. Potete gustare le pere anche i tanti altri modi, magari servite fresche e raffinate abbinate ad una calda brioche appena sfornata.
Photo by Claudio Stocco -Shutterstock
Timballo di pere alla piemontese: foto e immagini