Granita di limone

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Ermelinda Gallo
  • Autore - Laurea in Giurisprudenza
Granita di limone

Sommario

Come preparare la classica granita di limone amalfitana o siciliana con limoni freschi e non trattati ottima per combattere la calura estiva, da gustare con amarene o fragole sciroppate oppure con sciroppi alla frutta: ingredienti, dosi, procedimento e calorie.

Tempo di preparazione:
1 ora
Tempo di cottura:
5 minuti
Quantità:
8

Video

Ingredienti Ricetta

  • Succo di limoni 2 bicchieri
  • Acqua 500 ml
  • Zucchero semolato 250 gr
  • Zucchero a velo 100 gr
  • Scorza di limone 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 95 kcal

E’ tempo di raccolta di limoni, è tempo di preparare una granita siciliana fresca e genuina con i limoni non trattati del proprio frutteto. Vediamo come preparare questa golosa e fresca Granita di limoni nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Granita di limone

  1. Per prima cosa, procuratevi dei limoni non trattati provenienti da agricoltura biologica, con scorza spessa e con polpa molto succosa come quelli coltivati sulla Costiera Amalfitana. Mettete tutti gli ingredienti indicati nella ricetta sul piano da lavoro. Lavate i limoni accuratamente sotto il getto d’acqua corrente, aiutandovi con uno spazzolino per eliminare la polvere presente nei pori della buccia, e poi asciugateli con un canovaccio pulito.

    Photo by NoName_13 – Pixabay

  2. Asportate la buccia dei limoni con il pelapatate o con un coltellino, senza la parte bianca che, notoriamente, è amara; tagliate la buccia del limone a dadini. Prendete una pentola di acciaio, versatevi l’acqua con le scorzette di limone e poi mettetela sul fuoco a fiamma moderata, portandola ad ebollizione. Quando l’acqua bollirà, aggiungete lo zucchero, mescolate accuratamente e lasciate cuocere a fiamma bassa per almeno 5 minuti. Trascorso il tempo indicato, spegnete il fuoco e  fate raffreddare lo sciroppo.
    Photo by Hans – Pixabay

  3. Nel frattempo, tagliate i limoni a metà e spremeteli con lo spremiagrumi. Filtrate il succo con un colino a rette fitta. Tagliate a dadini un’altra buccia di limone. Versate il succo di limoni e le scorze nello sciroppo e mescolate con cura. Mettete la granita in un contenitore di plastica con il tappo e ponetela nel congelatore. Trascorsi 15-20 minuti, mescolate la granita con l’aiuto di una forchetta o una frusta.

    Photo by Riedelmeier – Pixabay

  4. Rimette la granita nel freezer; effettuate la stessa operazione per almeno 3-4 volte, a intervalli di tempo regolari. Quando la granita sarà semi ghiacciata, passatela per alcuni secondi nel frullatore, a seconda se vi piace più meno o granulosa. Servite la granita decorata con fettine di limone, foglioline di menta, lamponi o amarene sciroppate, oppure con qualche goccio di sciroppo alla frutta.
    Granita di limone
    Photo by Candice Bell- Shutterstock

Consigli e suggerimenti

Per una granita veloce è possibile ricorrere ad una granitiera elettrica: ecco i nostri suggerimenti per scegliere la vostra.

Per abbassare l’acidità del succo di limone( se dovesse essere troppo forte), aumentate di poco la dose di zucchero. Prima di servirla conviene tirarla fuori dal frigo almeno 15 minuti prima. La granita, pur essendo ipocalorica, è ricca di zuccheri semplici, pertanto il consumo è sconsigliato in caso di diabete. Utilizzando sempre dei limoni biologici potete preparare anche un delizioso sorbetto al limone, qui la ricetta per gustarlo subito.

Granita di limone
Photo by OlgaBombologna- Shutterstock

Curiosità sulla granita

La granita di limone è stata introdotta in Sicilia dagli arabi. A Messina, più che in altre città, è considerata una vera e propria istituzione e viene consumata durante tutto l’anno, con caffè, panna, addirittura con pane o brioche. Molto apprezzate soprattutto dai turisti sono la granita di gelsi neri e quella aromatizzata alle mandorle.

Granita di limone
Photo by Tati Liberta- Shutterstock

Granita di limone: foto e immagini