Passata di pomodoro
La Passata di pomodoro preparata con i pomodori San Marzano è una passata doc, dal gusto inconfondibile.
Una ricetta casalinga di vecchia data usata dai nostri nonni per la conserva di pomodoro o la passata di pomodoro fresca genuina e dal sapore del sole dell’estate. Basta acquistare pomodori di prima qualità, privi di ammaccature, macchie scure e belli sodi e carnosi. Ecco come preparare la Passata di pomodoro con il classico metodo della nonna che non smentisce mai soprattutto in cucina.
Procedimento della Passata di pomodoro
- Scartate i pomodori molli e quelli danneggiati. Lavate i pomodori in acqua fredda almeno 2-3 volte e poi fateli sgrondare ben bene. Lavate le foglie di basilico e fatele asciugare tra due foglie di carta assorbente da cucina. Tagliateli a pezzi i pomodori e poi metteteli a cuocere in una grossa pentola di acciaio.
- A metà cottura passateli al setaccio per eliminare le bucce. Versate la passata nella pentola e rimettetela sul fornello a fiamma moderata e fatela addensare. Di tanto in tanto mescolate con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi sul fondo della pentola. Quando la passata ha raggiunto la giusta consistenza, aggiungete alcune foglie di basilico, salate e aggiungete un pizzico di zucchero per eliminare l’acidità del pomodoro.
- Nel frattempo sterilizzate i barattoli di vetro e i tappi e fateli asciugare capovolti su un canovaccio pulito. Il procedimento di sterilizzazione dei contenitori in vetro è fondamentale per ottenere una conserva sicura e capace di preservare al meglio la passata senza problemi per la salute. Per la conservazione e sterilizzazione della passata di pomodoro invasate la passata o salsa di pomodoro ancora calda nei barattoli di vetro precedentemente sterilizzati. Aggiungete qualche foglia di basilico e tappate.
- A questo punto avvolgete i barattoli contenenti la passata di pomodoro con canovacci o stracci vecchi. Metteteli capovolti in una pentola abbastanza capiente contenente acqua. Mettete la pentola sul fuoco e fate sterilizzare per 30 minuti calcolando il tempo dal momento in cui l’acqua inizia a bollire. Trascorso il tempo indicato, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare i barattoli nell’acqua.
- Il giorno dopo togliete i barattoli dalla pentola, asciugateli e per essere certi che si sia effettivamente creato il sottovuoto premete il coperchio del vaso: se non sentite il clic di apertura l’operazione di sterilizzazione è sicura in caso contrario tappate bene e ripetete la sterilizzazione oppure consumate la passata per preparare un sugo istantaneo. Attaccate l’etichetta con la data di preparazione e conservate i barattoli di passata in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore dalla luce. La passata di pomodoro così preparata va consumata entro l’anno di confezionamento.
Leggi anche
Basilico cannella – Basilico messicano