Marmellata di uva fragola

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Marmellata di uva fragola

Sommario

Marmellata di uva fragola, buona golosa e saporita per farcire dolci e accompagnare formaggi freschi e stagionati.

Tempo di preparazione:
2 ore
Tempo di cottura:
1 ora 30 minuti
Quantità:
8

Ingredienti Ricetta

  • Uva fragola 1 kg
  • Zucchero 300 gr
  • Vino bianco 1 bicchiere
  • Cannella 1 pizzico

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g r
  • Calorie 245 kcal

I mesi più freddi sono perfetti per mettersi all’opera in cucina e preparare tante buone conserve, sia dolci che salate e goderne così per tutto l’anno. La Marmellata di uva fragola è una conserva dolce buona, golosa e profumata molto semplice da preparare.

Pochi passaggi fondamentali per ottenere una marmellata da gustare spalmata su del buon pane oppure da abbinare a ricchi formaggi stagionati e gustarli come dessert per un fine pasto, sano, genuino e molto gradevole. Vediamo come preparare la Marmellata di uva fragola nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Marmellata di uva fragola

  1. Per la preparazione di questa deliziosa marmellata vi occorre dell’uva fragola bella fresca con acini sodi, maturi e privi di ammaccature. Staccate gli acini dai raspi, eliminate quelli mollicci e quelli ammuffiti. Metteteli in un colapasta e sciacquateli sotto il getto dell’acqua corrente. Lasciate scolare ben bene. Nel frattempo sterilizzate i barattoli e fateli asciugare capovolti su un canovaccio pulito. Trasferite gli acini su un telo da cucina o carta assorbente e tamponateli delicatamente. Per la cottura perfetta della vostra marmellata, procedete con il trasferire l’uva fragola in una pentola d’acciaio e aggiungete il vino bianco. Mettete la pentola sul fornello e fate cuocere a fiamma viva per una decina di minuti o fino a quando gli acini non si saranno in parte spappolati.
    Marmellata-di-uva-fragola
  2. Spegnete il fuoco e versate la purea di uva in un setaccio e passatela per eliminare i semi e la buccia degli acini. Rimettete il composto nella pentola, unite lo zucchero e la cannella e mescolate. Se si forma la schiuma eliminatela raccogliendola con un colino a rete fitta. Marmellata-di-uva-fragola
  3. Fate cuocere la confettura di uva fragola a fiamma bassa per circa 1 ora o fino a quando non avrà raggiunto la giusta consistenza, che potete saggiare facendo la prova del piatto freddo. Se la marmellata si addensa spegnete il fuoco, viceversa fatela cuocere ancora per qualche minuto. A cottura ultimata spegnete il fuoco e trasferite la marmellata bollente in un boccale ed invasatela a caldo.
    Marmellata-di-uva-fragola
  4. Tappate i barattoli, capovolgeteli e lasciate raffreddare. Volendo potete procedere anche con la sterilizzazione casalinga. Se optate per questo procedimento lasciate raffreddare i barattoli direttamente nell’acqua. Attaccate l’etichetta con nome e la data di confezionamento e conservate la marmellata in dispensa o in un luogo buio e fresco.
    Marmellata-di-uva-fragola 

Marmellata di uva fragola: consigli e curiosità

La marmellata di uva fragola va consumata entro 3 mesi dalla data di preparazione. Consigliamo di consumarla anche per accompagnare formaggi piccanti o per guarnire panna cotta, per insaporire yogurt magri e come ripieno di crostate ed altri tipi di dolci. L’uva fragola è prodotta dalla Vitis labrusca, una varietà di vite americana introdotta in Italia nel 1825.

Marmellata-di-uva-fragola

Altre ricette di marmellata

Marmellata di uva fragola foto e immagini