Marmellata di more

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Marmellata di more

Sommario

Ricetta marmellata di more dal gusto delicato e genuino da spalmare su fette biscottate per la prima colazione e per guarnire dolci. Con le more si possono preparare: macedonia, gelato, sorbetto, gelatina e anche una deliziosa e dissetante granita. Come preparare una squisita marmellata di more con la ricetta della nonna: ingredienti, dosi, procedimento, preparazione, foto e calorie.

Tempo di preparazione:
2 ore 30 minuti
Tempo di cottura:
15 minuti
Quantità:
8

Ingredienti Ricetta

  • More 2 kg
  • Zucchero 1,4 kg
  • Succo di limone q.b.
  • Chiodi di garofano 2

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 250 kcal

Le more, frutti del Rubus fruticosus, il rovo comune, una pianta infestante originaria  dell’Africa meridionale, sono come le fragole falsi frutti, ovvero delle drupe composti da tanti semini, i veri frutti, e da una polpa carnosa. Quelle di bosco o selvatiche hanno sapore gradevole ma leggermente acidulo  mentre quelle provenienti dalla coltivazione di piante ibride senza spine sono più dolci. Le more hanno proprietà depurative, diuretiche, antireumatiche, e cicatrizzanti. La polpa infatti applicata su piccole ferite ne accelera la guarigione e funziona anche da disinfettante e dissetanti. Nella nostra proposta di oggi potete assaporare questi gustosi e profumati piccoli frutti in maniera diversa. Vediamo come realizzare la Marmellata di more nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Marmellata di more

  1. Per prima cosa la sera prima o il mattino presto sterilizzate i barattoli e i coperchi che vi serviranno per invasare la marmellata. Fateli bollire per almeno 15 minuti. Lasciateli raffreddare nell’acqua e po metteteli ad asciugare capovolti su un panno pulito. Il giorno dopo mettete sul piano da lavoro tutti gli ingredienti necessari per la preparazione delle marmellata. Togliete il picciolo dalle more, scartate quelle danneggiate e quelle troppo acerbe.More
  2. Quindi lavate le more in acqua fredda poi trasferitele in un  setaccio e risciacquatele sotto il getto dell’acqua corrente. Asciugatele tamponandole con un canovaccio pulito. Mettete le more in una larga zuppiera e fatele macerare per 2 ore ricoperte da metà zucchero. Aggiungete anche i chiodi di garofano.Acqua, Rubinetto
  3. Trascorso il tempo indicato, trasferite il macerato di more in una pentola di acciaio e fatele cuocere a fiamma moderata per circa 10 minuti. Se si forma la schiuma, eliminatela aiutandovi con un passino a rete fitta e se è necessario fate lo stesso procedimento. Trascorso il tempo indicato, trasferite le more, tutte o in parte, in un setaccio, lo stesso che di solito utilizzate per la passata di pomodoro. Questo passaggio è importante se non vi piacciono o non potete mangiare i semini delle more, in caso contrario proseguite la cottura con i frutti interi.Pentola, Cottura
  4. Mettete la purea di more nella pentola, aggiungete il rimanente zucchero e il succo di 1 limone. Mescolate bene per amalgamare il tutto e fate cuocere fino a quando la marmellata non si sarà addensata (vi consiglio la prova del piatto freddo) al punto giusto. Quando la marmellata è pronta spegnete il fuoco. A questo punto invasate la marmellata e riempite i barattoli fino a 1 cm dal bordo. Aggiungete un goccio di grappa, tappate e capovolgete i barattoli a testa in giù per 10 minuti. Capovolgete  i barattoli nella normale posizione e lasciateli raffreddare. Attaccate l’etichetta, scrivetevi il nome della confettura, la data di preparazione e poi conservate in  dispensa al buio.Marmellata, More

Marmellata di more: consigli e suggerimenti

Se volete ulteriormente sterilizzare la marmellata che avete preparato: avvolgete i barattoli ancora caldi con vecchi stracci e fateli bollire per 15 o più minuti in una pentola piena d’acqua. Il tempo di ebollizione varia in relazione alle dimensioni del barattolo. I barattoli di marmellata di more una volta aperti vanno messi in frigo. Da provare anche la marmellata ai frutti di bosco.Marmellata, More

Video come fare la marmellata

Per chi è a dieta e non vuole rinunciare ad una marmellata di more dietetica ecco la ricetta: Marmellata di more light Prepariamo anche un ottimo dolce: la crostata con marmellata di more.

Marmellata di more foto e immagini