Marmellata di mirto

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Raffaella Gambardella
  • Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia
Marmellata di mirto

Sommario

Un'antica ricetta della nonna per preparare una deliziosa marmellata con le benefiche proprietà delle bacche di mirto, una pianta spontanea della macchia mediterranea: ingredienti e dosi, procedimento con foto e video, calorie.

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
1 ora 30 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Bacche di mirto 1 kg
  • Zucchero 700 gr
  • Succo di limone 1
  • Mela 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 40 kcal

Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una ricetta antica che profuma d’inverno, si tratta di una preparazione a base di bacche di mirto, una pianta spontanea e molto profumata. Con le bacche di mirto si possono preparare tante ricette, in particolare è famoso il liquore di mirto che può essere preparato sia con le bacche chiare che con quelle scure. Il sapore sarà unico e delicato e molto profumato. Oggi vi mostreremo il procedimento per preparare una marmellata di bacche di mirto buona e golosa, da gustare a colazione o per la preparazione crostate farcite e biscotti. Vediamo come preparare la Marmellata di bacche di mirto nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Marmellata di bacche di mirto

  1. Per preparare questa deliziosa marmellata ricca di principi salutari occorrono bacche di mirto belle mature, preferibilmente raccolte al momento. Staccate le bacche di mirto dai rametti, eliminate quelle troppo secche o rovinate. Mettete le bacche in un colino e sciacquatele sotto il getto dell’acqua corrente.
    Mirtilli
    Autore: JoshuaWoroniecki / Pixabay

  2. Fatele colare ben bene l’acqua in eccesso. Trasferite le bacche di mirto in una ciotola abbastanza capiente, aggiungete il succo di limone, copritele con lo zucchero e lasciatele macerare  per una notte. Coprite la ciotola con un canovaccio pulito. Il giorno dopo versate le bacche in una pentola di acciaio. Ponete la pentola sul fuoco, a fiamma moderata, e portate a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, fate cuocere per 15 – 20 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
    Limone
    Autore: stevepb / Pixabay

  3. Setacciare le bacche di mirto e poi filtrate il composto ottenuto usando un colino a maglie strette. Versate la crema o confettura di bacche di mirto nella pentola, aggiungetevi la polpa grattugiata della mela, mescolate, rimettete sul fuoco e proseguite con la cottura per altri 40 minuti. Controllate la consistenza della marmellata, mettendone un cucchiaio su un piattino. Se si addensa subito la marmellata è pronta.
    Jar
    Autore: ha11ok / Pixabay

  4. Spegnete il fuoco, lasciate riposare per qualche minuto e poi trasferitela in un boccale. Invasate la marmellata in barattoli sterilizzati precedentemente, tappate e poi avvolgeteli con canovacci puliti. Trasferite i barattoli in una pentola, copriteli con acqua e fateli bollire per circa 30 minuti, in modo da creare il sottovuoto. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare i barattoli all’interno della pentola con l’acqua.
    Marmellata, More
    Autore: stux / Pixabay

  5. Quando saranno freddi, asciugateli, apponete l’etichetta riportante la data di confezionamento e il tipo di marmellata contenuto. Conservate i barattoli in un luogo fresco e buio. La marmellata o confettura di mirto una volta aperta va posta in frigorifero e consumata entro pochi giorni.
    Marmellata, Mirtilli
    Autore: moiranazzari / Pixabay

Marmellata di mirto: consigli e suggerimenti

Suggerimenti: con le bacche di mirto potete preparare anche un ottimo liquore digestivo, tisane e infusi.

Marmellata, Mirtilli
Autore: itayverchik / Pixabay

Marmellata di mirto: informazioni utili

100 grammi di marmellata di bacche di mirto forniscono solo 40 Calorie.

Mirtillo
Autore: blizniak / Pixabay

Curiosità sul mirto

Marmellata, Mirtilli
Autore: Terranaut / Pixabay

Marmellata di mirto foto e immagini