Marmellata di melone
Ecco la ricetta classica per preparare una marmellata buona e genuina, perfetta per la colazione o la merenda dei grandi e dei bambini di casa. La base che abbiamo scelto? Il gustoso melone Cantalupo, bello dolce e maturo, con la sua intensa nuance arancione per rendere la confettura anche bella oltre che buona. Vi spiegheremo come procedere, passo per passo, per ottenere una conserva di stagione buona come quella che preparavano le nostre nonne. Non vi resta che controllare gli ingredienti ed allacciare i grembiuli: provate subito a preparare la marmellata di melone.
Preparazione della marmellata o confettura di melone
- Per preparare questa gustosa marmellata di stagione occorrono meloni Cantalupo maturi al punto giusto, ma privi di ammaccature o muffe. Pulite i meloni con un panno umido, sbucciateli, eliminate i semi e tagliate la polpa a pezzetti. Mettete i pezzi di melone in una pentola d’acciaio insieme con lo zucchero e fate cuocere per circa 1 ora.
Photo by Bru-nO – Pixabay Leggi anche Semifreddo con melone e yogurt - Aggiungete i limoni a fettine e continuate la cottura ancora per 1 ora o fino a quando la confettura di melone non avrà la giusta consistenza. Per verificare, fate la prova del piatto. Versate un cucchiaio di confettura su un piattino di ceramica e inclinatelo: se la confettura si muove lentamente la cottura è giusta, se invece scorre velocemente, è ancora troppo liquida. Prima di spegnere il fuoco aggiungete il liquore e la cannella, mescolate e fate cuocere ancora per 2 – 3 minuti.
Photo by Nadki- Shutterstock - Eliminate ciò che è rimasto dei limoni, lasciate raffreddare la confettura solo un po’ e poi invasate in barattoli sterilizzati mettendoli per 10 minuti capovolti. Scrivete la data di preparazione sull’etichetta e conservate la marmellata di melone in un luogo fresco e buio.
Photo by miss.lemon- Shutterstock Potrebbe interessarti 40+ ricette di marmellate e come invasarle in sicurezza
Altre ricette da provare subito

Quante ottime ricette si possono realizzare con il melone! Specie la varietà Cantalupo si presta ad essere declinata in tanti modi differenti, per preparazioni golose che piaceranno sai agli adulti che ai bambini. Ecco quelle più buone che abbiamo selezionato per voi dal nostro ricettario:
- Meloncello o liquore di melone: mai provato il liquore al melone? Invece del classico Limoncello, provate a realizzare l’alternativa alcolica aromatizzata al melone;
- Liquore crema di melone: una versione più cremosa del Meloncello, perfetta ghiacciata, adatta ad arricchire creme, guarnire dessert e farcire torte ancora più appetitose;
- Mattonella di semifreddo al melone: un dolce scenografico, facile da preparare e perfetto per l’estate;
- Gelato al melone: buono come quello della gelateria, si prepara in casa ma vi darà delle grandi soddisfazioni; lo adoreranno anche i bambini!
Altre utili info sul melone Cantalupo

Un frutto davvero gustoso, che in tanti amano alla follia, e attendono l’estate per goderselo in tanti modi, sia fresco che declinato in tanti dessert e preparazioni sfiziose. E se volessimo coltivare a Km 0 i nostri meloni Cantalupo? Abbiamo realizzato una guida alla coltivazione di questi succosi frutti estivi, grazie alla quale scoprirete come ottenere un raccolto ricco e abbondante. Per conoscere tutte le virtù di questo frutto, non perdete l’articolo dedicato alle proprietà benefiche e agli usi del melone.