Marmellata di melone
Preparazione della marmellata o confettura di melone
Per preparare questa gustosa marmellata di stagione occorrono meloni Cantalupo maturi al punto giusto ma privi di ammaccature o muffe.
Pulire i meloni con un panno umido.
Sbucciateli, eliminate i semi e tagliate la polpa a pezzetti.
Mettete i pezzi di melone in una pentola d’acciaio insieme con lo zucchero e fate cuocere per circa 1 ora.
Aggiungete i limoni a fettine e continuate la cottura ancora per 1 ora o fino a quando la confettura di melone non avrà la giusta consistenza con la prova del piatto:
- versate un cucchiaio di confettura su un piattino di ceramica.
- Inclinate il piattino: se la confettura si muove lentamente la cottura è giusta, se invece scorre velocemente, è ancora troppo liquida).
Prima di spegnere il fuoco aggiungete il liquore e la cannella, mescolate e fate cuocere ancora per 2 – 3 minuti.
Eliminate ciò che è rimasto dei limoni, lasciate raffreddare la confettura solo un po’ e poi invasate in barattoli sterili mettendoli per 10 minuti capovolti.
Scrivete la data di invasamento sull’etichetta e conservate la marmellata di melone in un luogo fresco e buio.
Video preparazione marmellate e confetture
Ricette da provare con il melone
- Meloncello o liquore di melone
- Liquore crema di melone o meloncello
- Mattonella di semifreddo al melone
- Gelato al melone