Marmellata di Kiwi ricetta
La Marmellata di kiwi è una preparazione semplice e facile ed è buonissima da gustare al cucchiaio o per farcire dolci e gustose merende. Questo tipo di marmellata si può preparare durante tutto l’anno visto che il kiwi è un frutto di facile reperibilità e disponibile sempre.
Si presenta gelatinosa e cremosa, è perfetta per farcire crostate di pasta frolla, dolci soffici come muffin o Pan di Spagna o per arricchire dei pancakes da gustare a colazione o a merenda. Si prepara in pochi e semplici passaggi ed è molto sana. Il tutto dipende anche dalla quantità di zucchero presente nella preparazione.
Se preferite un prodotto più leggero e salutare potete ridurre la quantità di zucchero prevista come più desiderate. Buona e profumata si prepara davvero in pochi minuti e si lascia gustare essendo super golosa. Vediamo come preparare questa gustosa e profumata Marmellata di kiwi nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento della Marmellata di kiwi
- Per la preparazione di questa marmellata dal sapore genuino e delicato occorrono kiwi maturi al punto giusto, sani, privi di ammaccature con buccia ancora integra e non raggrinzita. Acquistate, dunque, dei kiwi belli morbidi e potete anche miscelare qualità diverse di frutti, come i kiwi verdi classici o quelli gialli dalla caratteristica polpa più morbida e con meno semi.
- Lavate il limone sotto il getto dell’acqua, asciugatelo, tagliatelo a metà e poi spremetelo. Sbucciate i kiwi, affettateli a pezzi o a rondelle e metteteli a macerare per 5 ore in una in una terrina insieme allo zucchero e al succo di limone.
- Procedete adesso alla cottura della marmellata, in questa fase dovrete prestare particolare attenzione affinché in cottura non si bruci o si attacchi sul fondo della pentola. Suggeriamo di utilizzare una pentola di acciaio e mescolare con un cucchiaio di legno che manterrà inalterato il calore ed il bollore della marmellata in cottura. Mettete la pentola sul fuoco a fiamma moderata fino a quando non raggiunge l’ebollizione. A questo punto abbassate la fiamma e fate cuocere per più di un’ora, mescolando di continuo.Potrebbe interessarti Marmellata di mele cotogne
- Quando la marmellata o meglio la confettura avrà raggiunto la giusta consistenza (prova piatto), spegnete il fuoco, lasciate riposare per qualche minuto e poi invasatela ancora calda in barattoli precedentemente sterilizzati. Tappate, capovolgete i barattoli, lasciate raffreddare e poi il giorno dopo mettete l’etichetta con la data e il tipo di marmellata e conservate in dispensa o in un luogo fresco.