Cetriolini sott’olio: guida alla conservazione perfetta
Nella nostra proposta vi suggeriamo una conserva sfiziosa e originale da tenere sempre a portata di mano in dispensa e di cui potrete goderne tutto l’anno. I cetriolini sono piccoli ortaggi perfetti da cucinare in una bella a ricca insalata oppure da servire per un originale e sfizioso aperitivo. Nella nostra proposta di oggi li conserveremo sott’olio per poter godere del bello e del buono di questo ortaggio fresco e profumato e da gustare in tutti i modi che desiderate. Perfetto per le insalate, sia in estate che in inverno, oppure da servire come stuzzichino genuino e fresco, stupirà tutti, sia grandi che piccini. Vediamo come preparare i Cetriolini sott’olio nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento dei Cetriolini sott’olio
- Scegliere dei cetriolini freschi della lunghezza massima di 5 centimetri sodi e privi di ammaccature, meglio se appena raccolti. Lavare i cetrioli in acqua fredda e farli scolare. Metterli in un panno pulito con due o tre cucchiaiate di sale e tenendo il canovaccio per le estremità scuoterlo con forza. Procedete con lo spazzolare i cetrioli delicatamente con la mano eliminando così tutte le impurità. Dopo questa operazione, collocare i cetriolini in una terrina, ricoprirli di sale (occorrono 250 grammi di sale per 1 chilogrammo di cetriolini) e di aceto e lasciarli in questo modo per alcune ore in modo tale che espellano l’acqua di vegetazione.Leggi anche Cetriolini sott’aceto
- Trascorso il tempo indicato, colarli ed asciugarli bene all’aria su un panno da cucina o un tagliere. Nel frattempo sterilizzare dei barattoli a chiusura ermetica e farli asciugare capovolti su un canovaccio pulito. Disporre i cetrioli in dei vasetti di vetro inserendo di tanto in tanto qualche filettino di peperoni piccanti, qualche rametto di timo e di dragoncello, qualche foglia di lauro e qualche chiodo di garofano, spicchi d’aglio e un po’ di finocchietto selvatico. Coprirli interamente con l’olio e tappare ermeticamente i vasetti. Riporre i vasetti in luogo fresco e attendere almeno tre settimane prima di consumarli.
- All’occorrenza prendere i cetrioli e affettarli a rondelle per utilizzarli nelle insalate miste, nell’insalata di riso, per preparare la salsa tzatziki o per mangiarli interi semplicemente come spuntino spezza fame. La vostra dispensa può essere arricchita anche con vasetti di cetriolini sott’olio oltre che di cetriolini sott’aceto, asparagi al naturale, carciofini sott’olio e tanti altri ortaggi.
Cetriolini sott’olio: consigli e suggerimenti
Se volete rendere questa conserva ancora più intensa, potete aggiungere del peperoncino spezzettato o intero insieme ai cetriolini oppure delle foglioline di menta per un gusto ancora più fresco e che ben si abbina alla freschezza naturale del cetriolo.
Cetriolini sott’olio: conservazione
Questa conserva ha una lunga durata, soprattutto se ben preparata. I cetriolini sott’olio possono essere conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore dirette per almeno 6 mesi. Dopo l’apertura, conservare in frigorifero e consumare entro 7/8 giorni.