Sedano coltivazione
Il sedano, Apium graveolens, è una pianta erbacea biennale della famiglia delle Ombrelliferae le coltivata a scopo alimentare in tutti gli orti e persino nei vasi.
- Caratteristiche generali del sedano
- Coltivazione del sedano
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazioni
- Moltiplicazione del sedano
- Trapianto del sedano
- Imbianchimento del sedano
- Raccolta del sedano
- Parassiti, malattie e trattamenti del Sedano
- Cure e Conservazione
- Usi del sedano
- Calorie del sedano
- Galleria foto Sedano
Caratteristiche generali del sedano
Il sedano è una pianta erbacea biennale commestibile il cui corpo è formato da coste coriacee di colore verde, bianco o giallo secondo le varietà.
Le foglie sono seghettate, i fiori sono infiorescenze ombrellifere che fioriscono nei mesi di giugno e luglio.
I fiori sono infiorescenze ombrellifere di colore bianco- crema simili a quelle del prezzemolo.
I frutti sono diacheni contenenti piccolissimi semi.
Coltivazione del sedano
Esposizione
Il sedano, in particolare il Verde di Perpignano, coltivato in piena terra o in vaso predilige il clima temperato, caldo e umido. Teme la siccità e il gelo.
Terreno
Cresce bene nel terreno fresco, a medio impasto ricco di sostanza organica, profondo e a pH neutro.
Annaffiature
Necessita di irrigazioni regolari per tutto il ciclo vitale, soprattutto dopo il trapianto, evitando il ristagno idrico.
Concimazioni
Predilige una concimazione letamica, arricchita con un complesso fosfo – potassico, interrata a circa 40 cm di profondità.
Moltiplicazione del sedano
La moltiplicazione avviene per seme.
La semina in semenzaio va effettuata da gennaio a luglio.
La semina a spaglio, in pieno orto, a marzo – aprile.
Trapianto del sedano
Il trapianto va fatto quando le piantine hanno emesso le prime 5 foglie.
Le piantine prelevate con tutto il pane di terra che avvolge le radici si interrano fino al colletto a circa 35 cm di distanza tra le file e 20 cm sulle file.
Imbianchimento del sedano
E’ la tecnica usata per rendere le coste più bianche. Si effettua con la rincalzatura del terreno intorno al colletto, in tal modo si blocca la fotosintesi e quindi la produzione di clorofilla.
Raccolta del sedano
Quando la pianta è completamente sviluppata e le coste hanno raggiunto un sufficiente grado di imbianchimento.
Dopo la raccolta, si asporta la radice e le guaine esterne dure e fibrose.
Parassiti, malattie e trattamenti del Sedano
Il sedano è attaccato oltre che da topi, lumache e limacce anche dal maggiolino, dal grillotalpa, dalla mosca del sedano e dalla Depressaria.
Tra le malattie crittogame il sedano teme in particole la septoriosi o seccume delle foglie che rovina le foglie e l’intera coltura con macchie brunastre.
I trattamenti a base di prodotti contenenti rame per il seccume delle foglie; per combattere la mosca, la Depressaria e il maggiolino efficaci i trattamenti con prodotti a base di Dimetoato.
Cure e Conservazione
Scerbature, zappature, imbianchimento e protezione del colletto. Il sedano si conserva in frigorifero a basse temperature.
Usi del sedano
Le radici (sedano rapa) e le foglie (sedano costa) trovano largo impiego in cucina nella preparazione di insalate, pinzimonio e minestroni.
Il consumo di sedano cotto e crudo è consigliato per la ritenzione idrica e per lediete dimagranti.
Calorie del sedano
100 grammi di sedano apportano solo 16 Calorie.