Trifoglione d’acqua – Menyanthes Trifoliata

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Il mondo delle piante acquatiche è un’affascinante oasi di bellezza e biodiversità. Tra queste si trova il Menyanthes Trifoliata, comunemente noto come trifoglione d’acqua, che spicca per il suo aspetto incredibile. Questa pianta dalle foglie trifogliate e dai fiori bianchi è un tesoro nascosto che può aggiungere un tocco unico a laghetti, stagni e aree umide del giardino. 

Photo by alsen – Pixabay

La coltivazione del trifoglione d’acqua (conosciuta anche come Menyanthes Trifoliata) può aggiungere un tocco naturale e affascinante al tuo spazio esterno. Con la sua forma distintiva e i fiori eleganti, questa pianta acquatica può trasformare laghetti e aree umide in veri e propri rifugi di bellezza. Con attenzione, cura e un ambiente adatto, potrai godere della presenza di questa pianta unica e affascinante nel tuo giardino. Scopriamo allora tutte le necessità di questa specie così incredibile.

Photo by alsen – Pixabay

Caratteristiche generali del Trifoglione d’acqua – Menyanthes Trifoliata

Ubaleht; Menyanthes trifoliata
Photo by Urmas Ojango – Flickr

La Menyanthes trifoliata, nota anche come trifoglio fibrino o trifoglione d’acqua, rappresenta una pianta acquatica perenne originaria delle regioni settentrionali del continente americano.

Caratterizzata da fusti prostrati sottili, avvolti da foglie allungate e trilobate di tonalità verde oliva, questa pianta si presenta in gruppi compatti. Sotto questi steli, si estendono radici spugnose che si immergono nel terreno circostante.

Nella stagione primaverile, la pianta produce fusti alti dai quali emergono spighe di fiori decorativi, con cinque petali ciascuno, che sfoggiano una sfumatura bianca all’esterno e una sfumatura rosata all’interno, il tutto coronato da stami di un vivido colore rosso.

Coltivazione

Menyanthes Trifoliata
Photo by Hitman – Flickr

La coltivazione del Trifoglione d’acqua o Menyanthes Trifoliata può essere una buona idea nel caso si desideri dare un tocco unico al proprio giardino. Per riuscire a coltivare questa pianta acquatica, comunque, è necessario avere a disposizione la giusta ambientazione.

Esposizione

trifoglione-acqua-02
Photo by Ian Redding – Flickr

Le piante di Menyanthes trifoliata si sviluppano preferibilmente in luoghi che offrono una luce solare parziale, ma è da notare che il trifoglio fibrino può crescere vigorosamente sia in aree illuminate direttamente dal sole che in zone completamente ombreggiate.

Gli esemplari di trifoglione d’acqua trovano il loro habitat ideale lungo le rive di laghetti e piccoli stagni, ma si adattano anche ad essere collocati in contenitori con una bassa quantità d’acqua.

La pianta in questione dimostra una buona resistenza al freddo, ma per preservarne la salute è consigliabile mettere al riparo le piante di questa varietà dagli impetuosi venti invernali.

La pianta di trifoglione d’acqua manifesta una certa preferenza per climi meno caldi. In ambienti caratterizzati da estati particolarmente calde, dove le temperature costantemente superano i 30-35°C, potrebbe risentirne il processo di fioritura, risultando generalmente meno abbondante.

Terreno

trifoglione-acqua-03
Photo by Ramunė Vakarė – Flickr

Le piante di trifoglio fibrino mostrano una preferenza per suoli caratterizzati da acidità, ottimo drenaggio, consistenza morbida e una presenza significativa di materia organica.

Le piante di Menyanthes trifoliata dovrebbero essere inserite in contenitori che contengano un substrato appositamente preparato per piante amanti dell’acidità. Per migliorare la struttura e la capacità di drenaggio del terreno, è raccomandato mescolare il terriccio con materiali grossolani come pietra pomice o perlite. Questo processo contribuisce a creare un substrato ben equilibrato e soffice.

Potrebbe interessarti Lenticchia d’acqua – Lemna minor

Durante il processo di piantagione, è consigliabile allargare le radici della pianta sulla superficie del terreno contenuto nel vaso. Successivamente, è possibile coprire le radici con uno strato sottile di terra e posizionare il contenitore in una posizione in cui l’acqua possa ricoprirne la superficie di circa 5-7 centimetri.

A misura che le piante di questo genere crescono, tendono ad espandersi in larghezza e i nuovi fusti radicano agevolmente su tutta l’estensione del contenitore, così come nel terreno circostante.

Irrigazione

trifoglione-acqua-04
Photo by Jeff A – Flickr

Il trifoglione d’acqua è una pianta acquatica e dunque ha necessità di acqua per crescere al meglio. Mantenere il terreno costantemente umido è essenziale per la crescita della specie in questione. L’irrigazione dovrebbe essere regolare, soprattutto durante i periodi di caldo intenso.

Potatura

Menyanthes Trifoliata
Photo by Anthony Skellern – Flickr

Non è necessaria potatura.

Rinvaso

Menyanthes Trifoliata
Photo by photopoésie – Flickr

Il rinvaso non è necessario.

Concimazione

Menyanthes Trifoliata
Photo by Ian Redding – Flickr

Durante la fase vegetativa, per promuovere un sviluppo più robusto, è consigliabile fornire alle piante dei fertilizzanti specifici per piante fiorite che contengano sia azoto che potassio. Questo contribuirà a stimolare una fioritura più abbondante e splendida.

Malattie e parassiti

trifoglione-acqua-05
Photo by photopoésie – Flickr

A volte, le piante di Menyanthes possono essere soggette all’infestazione di cocciniglia e afidi, danneggiando in modo irreversibile i fiori e causando macchie sulle foglie. Al fine di evitare questi danni, è consigliabile adottare misure preventive ampie e variegate mediante l’utilizzo di insetticidi specifici prima che inizi la fase di crescita vegetativa.

Nel caso in cui si noti la presenza di questi parassiti, è possibile anche optare per l’uso di rimedi naturali. Ad esempio, un composto a base d’acqua e aglio oppure un decotto di ortica possono essere spruzzati sulle parti colpite delle piante, offrendo un’alternativa sostenibile e più ecologica. I rimedi naturali contro gli afidi sono numerosi.

Moltiplicazione

trifoglione-acqua-06
Photo by Locostella_86 – Flickr

Per propagare con successo nuove piante di questa varietà, è possibile dividere i ciuffi più densi in primavera e impiantare immediatamente le nuove piantine. Per ottenere un numero maggiore di piante da una sola, è sufficiente mettere una parte del fusto della pianta madre in ogni contenitore, assicurandosi che siano presenti almeno alcune piccole radici.

In tal modo, la nuova pianta inizierà rapidamente a svilupparsi, generando nuovi fusti. Questo genere di piante dimostra un’ottima capacità di crescita, rendendo relativamente agevole l’ottenimento di nuovi esemplari.

Trifoglione d’acqua – Menyanthes Trifoliata: foto e immagini

Giunti al termine di questo articolo, di certo avrai compreso come fare per coltivare in maniera corretta il Trifoglione d’acqua o Menyanthes Trifoliata. A questo punto suggeriamo di prenderti qualche istante per scorrere la galleria immagini che abbiamo creato qui di seguito.