Gillenia trifoliata

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

La gillenia trifoliata è una pianta erbacea perenne che necessita davvero di pochissima manutenzione per crescere al meglio. Vediamo quali sono le sue necessità per svilupparsi al meglio e scopriamo tutte le caratteristiche che la contraddistinguono.

Gillenia trifoliata-01
Photo by Cephas – Wikimedia Commons

La gillenia trifoliata è una pianta perenne molto rustica che si presenta con un aspetto scenografico che subito attira l’attenzione per via dei suoi fiorellini bianchi. La sua coltivazione è parecchio semplice dal momento che non ha bisogno di particolare manutenzione per crescere al meglio. Vediamo quindi tutti i dettagli su questa pianta.


Gillenia trifoliata-02
Photo by Homer D. House – Wikimedia Commons

Caratteristiche generali della gillenia trifoliata

Gillenia trifoliata-03
Photo by Cephas – Wikimedia Commons

La gillenia trifoliata è una perenne rustica che ha necessità di una minima manutenzione per crescere al meglio. Questa pianta è nativa del nord-est degli USA e del Canada dove cresce in svariate zone, ma è popolare anche in Italia.

Ad attirare subito l’attenzione sono i suoi steli rossicci che – da maggio a luglio – mostrano dei fiori bianchi molto eleganti e leggeri. Si tratta di una pianta perfetta per rendere ricchi di classe tutti i giardini in quanto forma dei bei cespugli.

Il nome gillenia trifoliata è dedicato a un medico del 1500 chiamato Arnold Gillen. La prima volta in cui si è parlato di questa specie vegetale è il 1802 quando Conrad Moench – un botanico, farmacista, naturalista e chimico tedesco – ne ha parlato presso l’Università di Marburg dove era professore di Botanica.

Il nome fa riferimento anche alle sue foglie così caratteristiche. L’epiteto “trifoliata” nasce dal prefisso tri- (ossia “tre”) e da fólium (ossia “foglia”). Tale nome significa in maniera letterale “composta da tre foglie“.

Coltivazione

Gillenia trifoliata-04
Photo by Cephas – Wikimedia Commons

Essa non ha problemi a sopravvivere anche dove fa molto freddo e dunque anche in Italia si sviluppa al meglio soprattutto dove c’è ombra oppure nelle aree di sottobosco. In realtà la su può sfruttare anche allo scopo di creare dei bei bordi misti dove i suoi fiori e le sue foglie attirano immediatamente l’attenzione.

La pianta andrebbe coltivata vicino ad altre piante che hanno delle esigenze simili e che vantano un aspetto in grado di ottenere dei bellissimi contrasti. In particolare, consigliamo di coltivarla accanto alle Hosta oppure all’Epimedium.

Esposizione

Gillenia trifoliata-05
Photo by Cephas – Wikimedia Commons

La pianta necessita di un’esposizione a mezz’ombra meglio se con sole al mattino. Ad ogni modo, è di grande importanza che la gillenia trifoliata non riceva sole durante le ore più calde del giorno in quanto questo potrebbe causare dei danni.

Terreno

Gillenia trifoliata-06
Photo by Cephas – Wikimedia Commons

Il terreno dovrebbe essere leggermente sciolto e ricco di sostanza organica. Ideale sarebbe un terreno argilloso che permetterà alla pianta di crescere nel migliore dei modi e di prosperare in poco tempo.

Irrigazione

Gillenia trifoliata-07
Photo by A. Barra – Wikimedia Commons

La gillenia trifoliata adora gli ambienti umidi (soprattutto se si trova piantata in delle zone ricche di sole). La pianta riesce a resistere abbastanza bene anche alla siccità quando è ormai adulta e le sue radici hanno attecchito bene al substrato. Nonostante questo, è bene che riceva di tanto in tanto acqua anche se in genere basta quella delle piogge per permettere di prosperare.

Potatura

Gillenia trifoliata-08
Photo by 阿橋 HQ – Wikimedia Commons

La gillenia trifoliata non deve essere potata.

Il consiglio che vi diamo è quello di procedere a una leggera potatura solo alla fine dell’inverno. Questo è importante perché le teste dei semi restano molto belle da vedere anche in inverno e dunque sarebbe un peccato andare a tagliarle.

Concimazione

Gillenia trifoliata-09
Photo by Meneerke bloem – Wikimedia Commons

Non c’è necessità di concimazione perché è una pianta rustica.

Rinvaso

Gillenia trifoliata-10
Photo by Meneerke bloem – Wikimedia Commons

Il rinvaso in genere non è necessario dal momento che viene pianta in piena terra. Se la si coltiva in vaso, è possibile procedere con il cambio del contenitore nel caso diventi eccessivamente grande per quello in cui si trova.

Malattie e parassiti

Gillenia trifoliata-11
Photo by Fredrik Alpstedt – Wikimedia Commons

La gillenia trifoliata è rustica e dunque è difficile che venga attaccata da parassiti o da malattie.

Motiplicazione

Gillenia trifoliata-12
Photo by U.S. Fish and Wildlife Service Southeast Region – Wikimedia Commons

La gillenia trifoliata si moltiplica per divisione dei cespi durante i mesi dell’autunno. Per procedere con la propagazione, allora, è necessario semplicemente prendere le gemme che spuntano dai rizomi orizzontali durante il risveglio primaverile. Questi vanno poi piantati in piena terra o in vaso durante l’autunno successivo.

Gillenia trifoliata: foto e immagini

La gillenia trifoliata è una pianta che attira subito l’attenzione per via dei suoi delicati fiori di colore bianco. Ora che abbiamo scoperto come riuscire a coltivarla, possiamo perderci qualche momento per scorrere la galleria immagini che abbiamo realizzato di seguito.