Argidi o bruchi della rosa prevenzione e rimedi
Cosa sono gli Argidi o bruchi delle rose? Quali piante attaccano? Quali danni provocano e cosa fare? Quando e quali trattamenti effettuare per combatterli? Rimedi contro le argidae.
Cosa sono gli Argidi
Gli Argidi sono dei piccoli imenotteri simili alle vespe appartenenti al sottordine dei Sinfiti, famiglia Argidae, originari delle zone tropicali.
Tra le specie che colpiscono le rose alle nostre latitudini le più comuni sono la Arge rosea e la Arge pagana facilmente riconoscibili per il colore giallo-ruggine o verdastro dell’addome.
Le femmine, durante il periodo dello sfarfallamento, tra aprile e maggio, depongono le uova all’interno di piccole fessure di giovani steli scavate con la loro terebra.
Ciclo biologico degli Argidi
Gli Argidi svernano allo stadio di pupa e come larva matura, nel terreno alla base delle piante.
In primavera, gli adulti compiono il primo volo deponendo le uova sui germogli originando la prima generazione larvale, attiva fino all’inizio dell’estate.
A questo primo sfarfallamento ne seguono ancora 1 o 2 a seconda della specie.
Dalla schiusa delle uova vengono fuori larve glabre di colore verde-giallastro con capo di colore ocra.
Il dorso e le parti laterali del corpo presentano file longitudinali di vistosi tubercoli neri.
Le larve si nutrono di foglie provocando erosioni totali del lembo fogliare, partendo dai margini fino ad arrivare ai germogli più teneri.
Piante attaccate dagli Argidi
Le rose sono le piante predilette da questi insetti sia allo stadio adulto sia allo stadio larvale.
Danni causati dagli Argidi
Generalmente sono insetti che vivono in colonie e, pertanto in caso di forti infestazioni, portano alla morte della pianta attaccata in quanto quest’ultima per la grave defogliazione non può più effettuare la fotosintesi.
I tessuti lesionati o incisi necrotizzano e si deformano e, il più delle volte, se non si interviene in tempo, all’interno delle lesioni si formano cancri di natura fungina.
La necrosi si estende e fa disseccare il rametto.
Lotta e trattamenti contro gli Argidi
La lotta contro questi fitofagi è di tipo chimico.
I trattamenti vengono effettuati contro le larve, ai primi stadi.
Rimedi naturali contro gli argidi o bruchi delle rose
Per contenere i danne e le infestazioni ad altre rose è buona pratica potare tempestivamente i getti attaccati dalle larve.
La prevenzione è il principale rimedio naturale per debellare il bruco delle rose: il controllo visivo effettuato settimanalmente ci consente di verificare la presenza di uova e quindi effettuare una potatura degli steli, evitando la futura schiusa delle uova.
In aggiunta è possibile utilizzare il piretro per prevenire l’infestazione.