Fico degli Ottentotti – Carpobrotus
Caratteristiche generali del Fico degli Ottentotti – Carpobrotus
Il Carpobrotus comunemente chiamato Fico degli Ottentotti è una pianta succulenta della famiglia delle Aizoacee proveniente dall’Africa meridionale.
La pianta a portamento rampicante o ricadente è adatta ad essere coltivata nei giardini rocciosi poiché tende a ricoprire il terreno e tappezzare i muri.
Le foglie, numerosissime, sono carnose a sezione triangolare con la punta di color verde brillante che ornano il fusto robusto di colore verde-rossastro.
I fiori, decorativi e vistosi, hanno le corolle composte da lunghi petali ligulati di colore rosa, rosso o giallo.
Dopo i fiori compaiono dei frutti polposi commestibili.
Fioritura: generalmente fiorisce in estate ma nelle zone con clima caldo i fiori fanno la comparsa anche da aprile in poi (Sicilia).
Coltivazione Fico degli Ottentotti
Esposizione: ama i luoghi soleggiati e caldi per molte ore al giorno.
Terreno: predilige il terreno sciolto, misto a sabbia e ben drenato.
Annaffiature: è una pianta resistente anche ai periodi di forte siccità ma nel periodo della fioritura va annaffiato abbondantemente.
Concimazione: durante il periodo di riposo vegetativo e nel periodo della fioritura somministrare un fertilizzante liquido specifico per cactacee diluito nell’acqua delle annaffiature con cadenza mensile.
Moltiplicazione Fico degli Ottentotti
La pianta si propaga naturalmente per seme e per via vegetativa per talea.
La semina si effettua nel mese di marzo e il letto di semina va collocato in un luogo dove la temperatura non scende al di sotto dei 15° C.
Le talee si effettuano in autunno prelevando dei rametti apicali della pianta madre con cesoie ben affilate e disinfettate.
Le talee si lasciano asciugare all’aria almeno un giorno e poi si mettono a radicare in terriccio specifico per succulente.
Le nuove piantine ottenute per seme e per talea si mettono a dimora definitiva nel mese di maggio.
Rinvaso
Il rinvaso si effettua quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature.
Parassiti e malattie del Fico degli Ottentotti
La pianta viene compromessa dagli attacchi della cocciniglia e degli afidi parassiti animali che di solito si annidano a livello dei nodi fogliari.
Cure e trattamenti
Eliminare i fiori appassiti per prolungare la fioritura. Recidere i rami secchi e quelli danneggiati.
Al termine della stagione invernale si consiglia di intervenire con un antiparassitario ad ampio spettro per prevenire qualsiasi problema.