Camelia coltivazione
Come si coltiva la camelia? Quando fiorisce e come si moltiplica e riproduce la camellia in giardino ed in vaso? Esposizione, terreno, concimazione, innaffiature, rinvaso, potatura, rimedi contro parassiti e malattie della camelia.
- Caratteristiche della Camelia
- Fioritura della Camelia
- Coltivazione della Camelia
- Esposizione
- Terreno
- Concimazione
- Annaffiature:
- Moltiplicazione della Camelia
- Potatura della Camelia
- Rinvaso delle Camelie
- Usi delle Camelie
- Varietà di Camelia
- Malattie e parassiti della Camellia
- Linguaggio e significato dei fiori
- La camelia è velenosa?
- Galleria foto Camelia
Caratteristiche della Camelia
La camelia o camellia è una pianta sempreverde di origine esotica appartenente alla famiglia delle Theacee.
Nei paesi di origine quali Cina e Giappone, la Camellia è un arbusto che può arrivare anche ai 10 metri di altezza.
La chioma dell’albero o dell’arbusto è formata da numerosi rami ricchi di foglie coriacee e lucide di colore verde intenso.
Tra il fogliame durante la fioritura spuntano grandi fiori rossi, rosa, bianchi che possono essere semplici, doppi, semidoppi, ad anemone oppure a begonia.
Leggi anche: Olio di camelia usi
Fioritura della Camelia
La camelia fiorisce da febbraio fino a primavera avanzata.
Coltivazione della Camelia
Esposizione
La camelia predilige i luoghi semi-ombreggiati, al riparo del vento.
Terreno
Predilige terreni acidi, con pH a 5,5, sciolti e ben drenati.
Concimazione
Necessita di concimazioni mensili nel periodo pre – fioritura con concimi organici a lenta cessione ricchi in azoto (N), fosforo (P) e potassio (K ).
Annaffiature:
Richiede annaffiature regolari durante l’estate per le piante coltivate in vaso e scarse d’inverno.Per le camelie in piena terra basta l’acqua piovana, quelle coltivate in vaso vanno annaffiate solo quando il terreno è completamente asciutto.
Moltiplicazione della Camelia
La camelia si riproduce per talea, margotta, seme e propaggine.
La moltiplicazione per talea avviene durante il periodo estivo, quando la corteccia diventa di colore marrone chiaro. Si eliminano quindi le foglie inferiori e si sistema la talea in un vaso con torba e sabbia, che verrà mantenuto umido.
Potrebbe interessarti: Gardenia coltivazione
Potatura della Camelia
La potatura della Camelia va fatta subito dopo la fioritura. Lo scopo della potatura che va fatta sempre con cesoie disinfettate e ben affilate consiste nel dare una struttura iniziale alle giovani piante o per ringiovanire una pianta vecchia.
Vanno eliminati tutti i rami secchi o danneggiati dal freddo.
Rinvaso delle Camelie
Le Camelie allevate in vaso vanno rinvasate ogni anno nei primi tre anni di vita, successivamente il rinvaso potrà essere fatto ogni due o tre anni, prima del periodo vegetativo o quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua.
I mesi ideali sono settembre – ottobre.
Usi delle Camelie
La Camelia viene coltivata a scopo ornamentale per abbellire giardini e terrazzi.
L’olio estratto dai suoi fiori viene impiegato nella preparazione di vellutate creme per la pelle e per stick nutrienti per le labbra.
Varietà di Camelia
Esistono molte varietà di camelie e tra esse la più famosa è la Camelia sinensis per le particolari virtù del tè verde da essa estratto, ma nei nostri giardini quelle più coltivate sono:
- la Camelia Japonica,
- la Camellia Sasanqua,
- la Camelia Reticulata.
Malattie e parassiti della Camellia
Le camelie sono piante che soffrono il marciume radicale causato dai ristagni idrici, variegature fogliari causate da virosi e talvolta sono attaccate dagli afidi e dalla cocciniglia.
Linguaggio e significato dei fiori
Il fiore della camelia è il simbolo della devozione e dell’amore eterno.
La camelia è velenosa?
Le radici della pianta contengono dei principi attivi cardiostimolatori che possono essere pericolosi se assunti in grosse dosi da roditori e lagomorfi.
Commenti: Vedi tutto