Olio di camelia usi
A cosa serve l’olio di Camelia? Come, quando usarlo? Perchè fa bene alla pelle? Quali sono le controindicazioni?
L’olio di Camelia oleifera è un olio ricco di sostanze attive tra cui spicca il vitageno F, un principio vegetale idratante e nutriente capace di prevenire l’invecchiamento cutaneo.
L’olio puro di camelia è un olio leggero, fluido, ricco di acido oleico e di antiossidanti, quasi inodore e dal colore leggermente giallo paglierino.
La sua composizione gli dona un’elevata penetrabilità cutanea e viene assorbito senza lasciare film o aloni.
L’olio di camelia estratto mediante spremitura a freddo dei semi è indicato infatti per nutrire e idratare tutti i tipi di pelle è ideale per la cura dei capelli fragili, del cuoio capelluto e per eliminare la forfora.
Associato all’olio di Ribes, l’olio della Camelia nutre e protegge le labbra dagli agenti atmosferici.
L’olio di camelia è facilmente reperibile in tutte le erboristerie.
Usi dell’olio di camelia
Applicare sulla pelle di viso e corpo per donare elasticità o contrastare inestetismi cutanei dovuti ad acne rosacea, dermatite seborroica ed eczemi; per la sua ricchezza in cheratina è indicato per fortificare le unghie e capelli.
Controindicazioni dell’olio di camelia
L’olio di Camelia è completamente atossico ed è molto affine alla cheratina; è indicato per fortificare le unghie e capelli sopratutto se scuri: li rende lucidi e brillanti, esalta il nero e combatte la forfora.