Pasta con crema di fave
Tipica ricetta ligure : pasta con crema di fave
Non a tutti piacciono le fave ma questo piatto ligure stupirà anche i palati più sopraffini. Ottimo per pranzi tra amici o anche per stupire il proprio partner utilizzando ingredienti della cucina tradizionale come mezzo interpretativo della novelle cucine.
- Ingredienti:
- 300 g di pasta fresca all’uovo;
- 400 g di fave sgusciate;
- qualche rametto di maggiorana fresca;
- mezzo spicchio d’aglio;
- 1 dl di olio extravergine;
- 6 cucchiai di pecorino grattugiato;
- sale e pepe.
Preparazione:Tuffate le fave in una pentola con circa 2 litri di acqua bollente salata; dopo 2 minuti scolatele con un mestolo forato, togliete la pellicina che le ricopre, tenetene da parte una manciata e frullate le altre con le foglie di maggiorana lavate, l’aglio, l’olio, sale e pepe, fino ad ottenere una salsa cremosa. Se necessario, diluite con 1 cucchiaio dell’acqua di cottura delle fave.
Leggi anche: Fave pancetta e cipolline
Tagliate la pasta a losanghe, lessatela per 3 minuti nell’acqua delle fave, conditela con la crema e il pecorino, distribuitela nei piatti e guarnite con le fave tenute da parte e, se volete, con altra maggiorana.
Curiosità:
E’ un primo di ispirazione ligure che può variare secondo le località: nella zona di Sanremo, per esempio, la crema di fave si chiama “marò” ed è preparata con l’aggiunta di menta fresca.
Consiglio:
La crema di fave è un condimento molto saporito adatto anche a paste secche come, preferibilmente corte, come penne e maccheroncini. Ottime anche le fave con pancetta e cipolline.
Inoltre se acquistate fave col baccello, calcolatene almeno 1,5 kg perchè hanno molto scarto.
Commenti: Vedi tutto