Risotto con patate e zafferano
Cremoso e profumato il Risotto con patate e zafferano è un primo piatto ricco e saporito da gustare soprattutto durante i mesi più freddi, ma è talmente buono che vale la pena replicarlo tutto l’anno. Una preparazione gustosa, dai sapori autentici e dal profumo inconfondibile.
Come vuole la tradizione non può mancare ad insaporire questo piatto la crosta di formaggio da aggiungere in cottura per un piatto che sa di infanzia e amore. L’aggiunta dello zafferano renderà questo piatto davvero unico e dal sapore inconfondibile.
Con la sua cremosità unica non potrete più farne a meno e diventerà uno dei piatti più replicati nella vostra cucina. Vediamo come preparare questo delizioso Risotto con patate e zafferano nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento del Risotto con patate e zafferano
- Lavate con cura le patate assicurandovi di aver ripulito per bene la buccia con l’aiuto di una spugnetta per alimenti. Le patate, anche se sbucciate è sempre bene ripulirle con cura, soprattutto perchè essendo un tubero, i residui di raccolto sono quindi inevitabili.
- Pelate le patate e sistematele in una ciotola, meglio se procedete ad un altro lavaggio con acqua tiepida prima di tagliarle.
- Tagliate le patate a spicchi evitando di realizzare dei pezzi troppo piccoli e sistemateli in una pentola dai bordi alti. Munitevi di una pentola abbastanza alta così da poter gestire i liquidi evitando spiacevoli fuoriuscite in fase di cottura.
- Tagliate a julienne la cipolla bianca e tenete da parte su di un tagliere.
- Per insaporire il risotto, suggeriamo di aggiungere qualche pezzetto di crosta di parmigiano. Lavatela sotto acqua tiepida e con un coltellino grattate la superficie ripulendola da qualsiasi impurità.
- Unite alle patate la cipolla tagliata a julienne, un gambo di sedano e la crosta di formaggio.
- Aggiungete qualche cucchiaio di salsa di pomodoro per dare colore e riempite la pentola con dell’acqua.
- Aggiungete un paio di cucchiai di olio Evo e procedete con la cottura a fiamma bassa per 20 minuti.
- Una volta che le patate saranno ben cotte scolatele e sistematele in un piatto a parte, pronte per essere schiacciate.
- Schiacciatele con una forchetta e unitele nuovamente al brodo ottenuto.
- Pesate il riso e sciacquatelo rapidamente sotto acqua corrente per eliminare una parte naturale dell’amido.
- Lasciate cuocere il riso a fiamma molto dolce, avendo cura di rigirare di tanto in tanto per evitare che attacchi.
- A pochi minuti dalla fine della cottura, unire lo zafferano. E’ necessario un pizzico per donare colore e sapore, oltre ad un profumo unico e irresistibile. Un suggerimento, è quello di disciogliere lo zafferano in pochissima acqua calda, versarlo a filo nel risotto e sempre a fiamma bassa mantecare fino a completo assorbimento. Spegnete la fiamma, coprite per qualche minuto e lasciate riposare il risotto così da lasciarlo insaporire al meglio. Servite su di un piatto da portata, spolverate con del parmigiano o del pecorino romano dal sapore più audace e gustate. Per i più temerari, potete insaporire questo risotto con del peperoncino fresco tagliuzzato, sia direttamente al piatto, oppure a fine cottura da mantecare e unire, mescolando con cura così da distribuire il gusto piccante del peperoncino fresco a tutta la preparazione.