Piante grasse
Le piante grasse o meglio le piante succulente sono quella tipologia di pianta che presenta tessuti parenchimi acquiferi in grado di immagazzinare grandi quantità di acqua durante le piogge per utilizzarla nei periodi di siccità.
Sono quindi piante che si adattano anche al caldo estremo e riescono a sopravvivere in zone con scarsa presenza di piogge o d’acqua in generale.
Il tessuto è detto anche succulento in quanto assorbe l’acqua per gonfiarsi ed ingrossarsi, prendendo diverse forme tra cui sferiche, a rosetta, colonnari, appiattite etc.
Spesso si identificano le piante grasse con il termine generico cactus che è invece una piccola famiglia delle succulente.
Principali caratteristiche delle piante succulente
- presenza di tessuto parenchima acquifero per assorbire e conservare acqua
- alcune presentano metabolismo CAM per minimizzare la perdita di acqua
- foglie assenti, ridotte o di forma sferica
- riduzione del numero di stomi
- il fusto è la sede principale della fotosintesi
- la forma di crescita è compatta: colonnare, sferica o a cuscino compatto
- presenza di cere, cutine e peli sulle superfici esterne per ridurre la perdita d’acqua mediante la creazione di un micro-habitat umido intorno alla pianta e mediante la riduzione del flusso d’aria sulla sua superficie.
Coltivazione delle piante grasse
Sono piante che richiedono generalmente molta luce ed areazione per questo non andrebbero tenute in appartamento.
Annaffiare di rado, poichè le piante succulente assorbono l’acqua e la conservano. Un eccesso di innaffiature può provocare seri danni a questa tipologia di pianta.