Ormoni radicanti per talee

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Gli ormoni radicanti per talee sono molto utili per velocizzare la moltiplicazione delle piante tramite proprio la tecnica delle talee. Adottare questa soluzione significa infatti dare una mano alle talee a radicare meglio e più rapidamente in modo che le nuove piante crescano senza problemi. Impariamo quindi tutto quello che c’è da sapere sugli ormoni radicanti in maniera da poterli sfruttare al meglio in caso di moltiplicazione per talea.

ormoni-radicanti-talee-01
Radici di una talea

La moltiplicazione per talea è molto popolare e consente in genere di ottenere buoni risultati senza troppa fatica. Per aumentare le garanzie di successo, però, consigliamo di utilizzare ormoni radicanti per talee.

Questi, disponibili sia in polvere che in liquido, se vengono usati correttamente possono consentire dei risultati davvero strabilianti. Scopriamo allora tutto quello che c’è da sapere sugli ormoni radicanti e vediamo come sfruttarli nel migliore dei modi.

ormoni-radicanti-talee-04
Taglio di una talea

Cosa sono gli ormoni radicanti per talee

ormoni-radicanti-talee-03
Talea

Gli ormoni radicanti per talee sono degli ormoni vegetali conosciuti come auxine. Chiamati anche fitormoni, questi regolano la crescita delle piante in maniera del tutto naturale e consentono alle talee di radicare meglio.

Questi ormoni vengono sintetizzati nelle regioni meristematiche dell’apice dei fusti e da qui si spostano verso altre parti della pianta.

Nel corso degli anni, gli ormoni in questione hanno avuto numerosi utilizzi in agricoltura e giardinaggio. Sono infatti utili per:

  • Favorire la caduta dei frutti
  • Ritenzione di frutta
  • Funzione erbicida
  • Propagazione asessuata

Si comprende quindi che, essendo utili in caso di propagazione asessuata, risultano molto utili quando si vuole radicare una talea. Questo genere di applicazione è infatti il più impiegato di tutti in quanto la moltiplicazione per talee è parecchio diffusa.

Proprio per questo è diffusa l’applicazione di auxine come l’acido butirrico indolo (o IBA), ma anche l’acido 1-naftalenacetico (ANA) è impiegato a volte.

Come si usano

ormoni-radicanti-talee-02
Telee piantate

Utilizzare gli ormoni radicanti è molto semplice e i risultati che si ottengono sono ottimi. Ecco come riuscire ad usarli correttamente:

  1. Nel caso si abbia un ramo senza radici, la prima cosa da fare consiste nel rimuovere la corteccia. In particolare, la corteccia va eliminata dalla parte più vicina al tronco o al ramo principale circa 2 cm verso l’alto a partire dall’estremità.
  2. Successivamente si inumidire la parte di ramo senza corteccia.
  3. Impregnare quindi di ormoni radicanti in polvere per circa 2-4 cm.
  4. Scuotere leggermente la talea in modo da eliminare le polvere in eccesso.
  5. Piantare in un vaso riempiendolo con un substrato che risulti ben drenante. Il terriccio più consigliato è quello misto a sabbia in quanto garantisce ottimi risultati.

Ormoni radicanti: per le talee sono meglio in polvere o liquidi?

ormoni-radicanti-talee-05
Ormoni radicanti per talee

Ormoni radicanti in polvere e ormoni radicanti liquidi sono in pratica la stessa cosa dal momento che entrambi sono auxine. I prodotti però risultano sostanzialmente differenti a causa soprattutto della modalità d’uso.

Nel caso sia necessario, si possono utilizzare in modo intercambiabile, ma per la radicazione delle talee sarebbe meglio scegliere gli ormoni radicanti in polvere.

Ormoni radicanti naturali e chimici

ormoni
Pianta dopo la somministrazione di ormoni

Gli ormoni radicanti naturali di tipo vegetale sono di certo quelli più apprezzati in assoluto. Questi offrono un gran numero di benefici a chi decide di usarli per la moltiplicazione delle talee. Parlando di questo genere di ormoni si intendono:

  • Auxina: un fitormone naturale dotato di proprietà ormonali, normalmente sintetizzato dalla pianta, per accelerare il processo della crescita.
  • Auxine sintetiche: sono composti che agiscono da fitoregolatori modificando il ritmo e il periodo di crescita dell’apparato radicale. Tali composti vengono impiegati dai frutticoltori per migliorare la qualità e la pezzatura dei frutti e in agricoltura come diradanti e fungicidi.

In alternativa a questi, è possibile anche utilizzare gli ormoni radicanti chimici e bio-minerali. Questi trovano nel presente un largo impiego in quanto assicurano buoni risultati per uno sviluppo rapido delle radici delle talee impiantata.

Si tratta di ormoni liquidi, in polvere o in gel che vanno diluiti in acqua con pH leggermente acido tra 6/6,5.

Ormoni radicanti fai da te

ormoni-radicanti-talee-07
Talee

Oltre agli ormoni radicanti acquistabili in negozio oppure online, è possibile anche utilizzare ormoni radicanti fai da te. Tra i migliori ormoni radicanti che si possono ottenere in casa ci sono quelli con le lenticchie:

  1. Far bollire mezza tazza di lenticchie all’interno di una pentola di acqua distillata.
  2. Gettare l’acqua facendo attenzione a non far cadere le lenticchie.
  3. Mettere le lenticchie all’interno di un contenitore insieme ad acqua distillata.
  4. Lasciar riposare per un giorno in inverno e per 16 ore in estate.
  5. Una volta trascorso il tempo necessario, schiacciare le lenticchie insieme all’acqua.
  6. Lasciar riposare per 3 giorni in un luogo buio a una temperatura di circa 20°C.

Ormoni radicanti per talee: foto e immagini

Gli ormoni radicanti per talee sono molto utili per permettere una radicazione rapida delle talee. Grazie ad essi, infatti, la moltiplicazione per talea risulta molto più semplice e i risultati sono parecchio migliori. Per scoprire tutto su questi ormoni, vi consigliamo di scorrere la galleria immagini che abbiamo realizzato.