Peperoncini con pomodorini ricetta
Questa ricetta buona e saporita si prepara in pochissimo tempo ed è sana e genuina. Si può servire come gustoso contorno da abbinare a secondi di pesce o carne o come goloso antipasto. I peperoncini verdi, detti anche friggitelli, sono piccoli ortaggi profumati e saporiti che ben si prestano ad essere cucinati in abbinamento a pomodorini o salsa di pomodoro.
Sono il condimento perfetto per un buon primo piatto di pasta, perfetti per un pranzo rapido e sano, se li avete già preparati come contorno potete scaldare della pasta corta o lunga, scolarla bella al dente e insaporirla con questo condimento di peperoncini profumato e gustoso. Vediamo come preparare i Peperoncini con pomodorini nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento dei Peperoncini verdi al sugo di pomodoro
- Per gustare al massimo questo delizioso piatto dalla cucina tradizionale napoletana con il giusto gusto tra acidi e zuccheri, occorrono pomodorini tipo Pachino o i datterini: i pomodorini a grappolo, con la buccia spessa e polpa consistente. Per prima cosa preparate la salsa con i pomodori pachino. Lavate i pomodorini nell’acqua. Asciugateli con un canovaccio pulito poi tagliateli a metà.
- Versate l’olio in una padella e fatevi imbiondire uno spicchio d’aglio. Aggiungete i pomodorini e fate cuocere a fiamma moderata per una decina di minuti. A fine cottura salate e aggiungete il basilico a pezzi. Nel frattempo lavate i peperoncini, asciugateli con carta assorbente da cucina per evitare gli schizzi di olio mentre friggono. Versate la giusta quantità di olio in una padella e friggetevi i peperoncini, pochi alla volta.
- Togliete i peperoncini dall’olio aiutandovi con un mestolo forato. Prendete i pomodorini e aggiungetevi i peperoncini, il pecorino romano e alcune foglie di basilico, mescolate facendo insaporire per qualche minuto. Trasferiteli in una pirofila con il loro sughetto. Fateli riposare e poi serviteli in tavola.
Peperoncini verdi al sugo di pomodoro: consigli e suggerimenti
I peperoncini preparati in anticipo sono ancora più buoni. Ottimi da gustare come secondo piatto accompagnati da formaggio piccante o mozzarella di bufala. Da provare anche la ricetta dei peperoncini al forno o fritti in padella.
Questo piatto si può gustare anche come delizioso contorno o per condire del pane bruschettato da servire come antipasto o come finger food per una cena tra amici. Versatili e gustosi, questi peperoncini sono una vera delizia per il palato.
Peperoncini verdi al sugo di pomodoro: conservazione
I peperoncini verdi al sugo di pomodoro si possono conservare senza problemi. Una volta cotti, se dovessero avanzare, si possono sistemare in un contenitore ermetico o in un piatto ben coperto da carta stagnola.
Basta riporli in frigorifero e consumarli nel giro di 3/4 giorni. Potete gustarli freddi se gradite o ripassarli in padella, in forno o al microonde per renderli di nuovo buoni e gustosi.