Torta salata pugliese ricetta

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Torta salata pugliese ricetta

Sommario

Torta salata o sfogliata rustica tipica della Puglia e di Alberobello con le cime di rapa o broccoli pugliesi: ricetta, ingredienti, dosi, preparazione, calorie e foto.

Tempo di preparazione:
50 minuti
Tempo di cottura:
30 minuti
Quantità:
8

Ingredienti Ricetta

  • Pasta sfoglia 2
  • Ricotta 200 gr
  • Uova 3
  • Cime di rapa 1 kg
  • Pecorino romano 50 gr
  • Peperoncino piccante 1 pizzico
  • Sale q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 320 kcal

Buona e profumata la Torta salata pugliese è una preparazione semplice e golosa da gustare come secondo piatto o come sfizioso contorno. Vediamo come preparare la Torta salata pugliese nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Torta salata pugliese con le cime di rapa

  1. Per preparare questa torta rustica tipica della cucina pugliese vi occorrono dei broccoli freschi oppure congelati. Per prima cosa cimate i broccoli. Mettete da parte le parti più tenere e le cimette con i fiori. Lavatele almeno 2 -3 volte nell’acqua fredda e poi mettetele a sgocciolare in un colapasta. Nel frattempo, portate a bollore l’acqua salata e scottatevi le cimette per 5 minuti. Scolate i broccoli, fateli intiepidire, poi con le forbici da cucina riduceteli a pezzi grossolani.Cime, Di
  2. Preparate un soffritto di aglio, olio e peperoncino e poi aggiungetevi le cime di rapa e fate cuocere per 5 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. In una terrina mettete la ricotta e mescolatela con un cucchiaio di legno fino a farla diventare morbida come si fa per la Quiche LorraineAggiungete le uova sgusciate, il formaggio pecorino romano o pugliese, aggiustate di sale e mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.Padella, Olio
  3. Preriscaldate il forno a 190° C. Prendete una teglia da forno di 24 cm di diametro, ungetela leggermente con un filo d’olio e stendetevi la pasta sfoglia facendola aderire bene alla teglia. In alternativa stendete la pasta sfoglia con tutta la carta che l’avvolge, così facendo vi risulterà più facile trasferire la torta rustica nel piatto da portata. Punzecchiate la base della sfoglia in più punti per evitare che si gonfi durante la cottura.
    Pasta, Sfoglia
  4. Versate il ripieno preparato sulla pasta sfoglia, livellatelo con una spatola o con il dorso del cucchiaio. Coprite il ripieno un’altra sfoglia di pasta e con la pasta avanzata, potete decorare la superficie della torta e il bordo. Punzecchiate la sfoglia con i rebbi della forchetta. Spennellate la pasta sfoglia con il tuorlo d’uovo sbattuto con 1 cucchiaio d’acqua. Infornate e fate cuocere a 180° per 35 minuti la sfogliata di cime di rapa. A cottura ultimata (fate la prova dello stecchino), estraete la torta dal forno e fatela intiepidire prima di trasferirla in un vassoio da portata.
    Quiche

Torta salata pugliese: consigli e suggerimenti

La Torta salata pugliese è una preparazione regionale gustosa e profumata. Tipicamente vengono utilizzate le cime di rapa utilizzate anche per preparare le tipiche orecchiette. Se non disponete delle cime di rapa, non disperate, potete utilizzare una verdura similare come i broccoli o i friarielli soprattutto se siete fuori stagione.

In ultima ipotesi, potete utilizzare broccoli congelati se proprio non doveste trovarne di freschi.

Quiche

Torta salata pugliese: conservazione

La Torta salata pugliese può essere conservata per 2/3 giorni se ben sigillata e conservata a temperatura ambiente. E’ necessario coprire con carta alluminio la teglia o la porzione avanzata e riporla nel piano del forno e riscaldare all’occorrenza.

Quiche

Torta salata pugliese foto e immagini