Spaghetti al tartufo di Norcia: ricetta veloce e semplice
Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una ricettina facile e veloce, pratica e profumata da gustare anche come delizioso piatto della domenica. Si tratta di un delizioso primo piatto a base di tartufo, perfetto da gustare grattugiato con pasta secca ma anche pasta fresca. Vi suggeriamo di scegliere un ottimo tartufo, meglio se tradizionale della zona umbra di Norcia. Buono e saporito questo primo piatto delizierà i palati più fini e piacerà davvero a tutti. Potete abbinare a questo piatto anche dell’ottimo olio al tartufo per gustare a pieno questo piatto delizioso, profumato e dal sapore intenso. Vediamo come preparare gli Spaghetti al tartufo di Norcia nella nostra ricetta passo passo.
Preparazione degli Spaghetti al tartufo di Norcia
- Procurarsi un tartufo nero di Norcia (mancando, servirsi di quelli in scatola) e lavarlo ben bene con l’aiuto di uno spazzolino per eliminare ogni residuo di terra. Asciugarlo, tritarlo e grattugiarlo finemente. In una casseruola versare l’olio extra vergine di oliva e scaldare a fuoco lento facendo attenzione che non soffrigga. Togliere il recipiente dal fornello e aggiungervi il tartufo tritato mescolando con cura al fine di ottenere una salsina omogenea.
Autore: WikiImages / Pixabay Leggi anche Come conservare il tartufo - A questo punto riporre il tegamino sul fuoco sempre molto basso, aggiungere l’aglio o il burro un po’ schiacciato insieme al filetto d’acciuga ben sgocciolato dall’olio di conservazione. Mescolare con una forchetta cercando di spappolare il filetto d’acciuga e aggiungere del sale se necessario. Tenere la salsa ancora sul fornello facendo attenzione che non raggiunga mai il bollore.
Autore: JESHOOTS-com / Pixabay - Togliere il recipiente dal fuoco e in un’altra casseruola preparare l’acqua per la pasta. Lessare gli spaghetti al dente e condirli con la salsa che avete preparato dalla quale avete tolto l’aglio. Decorare il piatto con qualche sottile rondella di tartufo nero e servire subito. In alternativa potete usare le tagliatelle.
Altre ricette al tartufo: tagliatelle al tartufo, tartufi al marsala, penne rigate al patè di tartufi.
Autore: Polette2 / Pixabay Potrebbe interessarti Ricetta spaghetti alla carbonara
Spaghetti al tartufo di Norcia: curiosità
Il tartufo nero di Norcia possiede caratteristiche organolettiche uniche ed è perfetto anche da consumare crudo. La sua storia ha origini molto antiche tanto che già Plinio il Vecchio ne parlò in uno dei suoi più famosi trattati sulla natura. Era un prodotto già molto ai tempi degli antichi Romani e la sua fama si è affermata anche in epoca rinascimentale. La sua forma è tondeggiante ed è un prodotto tipico della zona di Norcia. Il colore è solitamente tra il bruno e il viola e presenta all’interno delle venature di colore bianco.
