Sautè di vongole

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Sautè di vongole

Sommario

Ricetta, ingredienti e preparazione del soutè di vongole, un piatto facile da preparare.

Tempo di preparazione:
10 minuti
Tempo di cottura:
15 minuti
Quantità:
8

Ingredienti Ricetta

  • Vongole 1 kg
  • Aglio 1 spicchio
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Vino bianco q.b.
  • Prezzemolo 1
  • Pepe 1 pizzico
  • Peperoncino q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 150 kcal

Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una preparazione semplice e gustosa che potrete servire sia come antipasto sia come secondo durante le festività natalizie. Si tratta di un piatto a base di frutti di mare, nello specifico le vongole.

Un classico della tavola natalizia e delle festività, soprattutto al sud, il Sauté di vongole. Semplice e buono, è un piatto che non può mancare sulle tavole di molte delle nostre case durante i giorni di festa. Si prepara in pochi e semplici passaggi e con una manciata di ingredienti, che siano freschi e sicuri. Vediamo come preparare il Sauté di vongole nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento del Sautè di vongole

  1. Mettete le vongole in acqua fredda salata. Fatele spurgare per 2-3 ore. Trasferite le vongole in un colapasta e risciacquatele accuratamente sotto il getto d’acqua fredda. Eliminate quelle con suono sordo, piene di sabbia, quelle aperte o con le valve rotte. Mettete le vongole in una padella abbastanza capiente, aggiungete un po’ di acqua, mettete il coperchio e fatele aprire sul fuoco a fiamma moderata per pochi minuti. Filtrare l’acqua di cottura delle vongole e conservatela. Tenete le vongole calde e aperte in una terrina coperta da stagnola.
    Vongole
  2. Versate l’olio in una padella antiaderente, aggiungetevi l’aglio tagliato a fettine e fatelo imbiondire a fiamma bassa. Aggiungete le vongole, spruzzatele con un po’ di vino bianco e fate evaporare evaporare a fiamma alta. Aggiungete l’acqua delle vongole, il prezzemolo tritato finemente, un pizzico di pepe o il peperoncino piccante in polvere, mescolate delicatamente. Servite il sautè di vongole caldo con un po’ di sughetto, un trito di prezzemolo fresco ed accompagnatelo con crostini di pane.
    VongoleAutore: pixel1 / Pixabay

Sautè di vongole: consigli e suggerimenti

Per far spurgare ben bene le vongole preparate una soluzione salina, tenendo presente che per ogni litro di acqua occorrono 35 grammi di sale fino o grosso, da mescolare. Per conservarle (massimo 1 giorno), si consiglia di avvolgerle in un canovaccio pulito e tenerle immerse in acqua di mare o con l’aggiunta di sale da cucina. Potete preparare il sautè di vongole anche con pomodorini freschi tagliati a metà e privati dei semini.

Vongole
Autore: pixel1 / Pixabay

Informazioni utili sulle vongole

Le vongole, come le cozze, le capesante, le ostriche ed altri di tipi di bivalvi commestibili sono apprezzate per le loro carni prelibate contenenti una buona quantità di proteine ad alto valore biologico e per il loro apporto calorico estremamente ridotto.

Le vongole sono molluschi bivalvi e, in quanto filtratori, possono essere veicolo di batteri e virus che causano frequenti malattie talvolta anche molto gravi quali: la salmonellosi, l’epatite, il colera il tifo.

Per evitare il rischio di contrarre le malattie, l’unico modo è acquistare vongole sicure, commercializzate in apposite reti e con allegato un cartellino riportante il marchio di garanzia di sicurezza e la provenienza.

Le vongole sono alimenti potenzialmente allergizzanti e se ne sconsiglia il consumo soprattutto  in gravidanza e durante il periodo dell’allattamento.

Vongole
Autore: GonzaKnox / Pixabay

Sautè di vongole foto e immagini

Potrebbe interessarti Spaghetti con cozze e vongole