Penne alla siciliana
La ricetta che vi stiamo per proporre oggi è una di quelle buone buone a cui davvero non potrete fare a meno. Pochissimi gli ingredienti e tanto il gusto e la bontà, ricetta originaria della soleggiata terra di Sicilia si prepara in poco tempo e piacerà davvero a tutti. Stiamo parlando delle Penne alla siciliana, un piatto profumato e goloso che si può gustare semplice appena condito oppure ripassato al forno, croccante e saporito. Vediamo come preparare le Penne alla siciliana nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento delle Penne alla siciliana
- Per preparare questo primo piatto adatto per qualunque occasione occorrono delle melanzane sode, e prive di semi, tanto basilico e un sugo di pomodori non molto ristretto. Lavate le melanzane sotto il getto dell’acqua fredda. Asciugatele ben bene, spuntatele e tagliatele a dadini. Prendete una padella, versatevi l’olio per friggere e mettetela su fornello del gas.Leggi anche Melanzane al cioccolato
- Quando l’olio sarà caldo, versatevi i dadini di melanzane e fateli friggere a fiamma moderata fino a quando non saranno dorati. Togliete le melanzane dall’olio e mettetele da parte. In una padella antiaderente preparate il sugo: versatevi i pomodori pelati frullati, aggiungete gli spicchi di aglio, l’olio, un pizzico di origano e tanto basilico sminuzzato con le mani. Mettetelo a cuocere sul fornello e quando sarà cotto mettetene un po’ da parte.
- A questo punto, versate le melanzane fritte con pecorino romano e un po’ di origano e fate insaporire per qualche minuto. Portate ad ebollizione l’acqua per scaldare la pasta. Scaldate le penne e conditele con il sugo di melanzane, formaggio, scamorza e fontina a dadini e mescolate. Mettete il tutto in una teglia a bordi alti, livellate e poi coprite la superficie della pasta con il sugo che avete messo da parte.
- Cospargete il formaggio grattugiato e infornate in forno caldo fino a quando le penne alla siciliana avranno una bella crosticina. A cottura ultimata, estraete la teglia dal forno; lasciate riposare per qualche minuto e poi impiattate e servite in tavola.
Penne alla siciliana: consigli e suggerimenti
Questa è una ricetta che si può preparare in tutte le stagioni, le melanzane si trovano un po’ in tutti i periodi dell’anno anche se è tra primavera ed estate che si raccolgono le qualità migliori, ideali per questo tipo di preparazione. Se preparate questo piatto durante i mesi più caldi e volete evitare di accendere il forno potete optare per una proposta diversa che vi lasciamo qui, ecco la ricetta della pasta finta siciliana, buonissima!