Grappa alla fragola
Preparazione della grappa alla fragola
Lavate le fragoleine di bosco (o in alternativa fragole), fatele scolare ben bene e poi ponetele insieme con la scorza di limone in un contenitore a chiusura ermetica.
Coprite le fragole con lo zucchero, tappate bene e poi ponete il barattolo in un luogo soleggiato per 20 giorni.
Di tanto in tanto ricordatevi di agitare il barattolo per favorire lo scioglimento dello zucchero.
Trascorso il tempo, filtrate il liquido ottenuto, poi mescolatelo alla grappa, imbottigliatelo e tappate.
La grappa alla fragola va servita fresca come avviene per il limoncello, il finocchietto o il mandarinetto.