Torta di ciliegie

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Torta di ciliegie

Sommario

Come gustare una dolce fetta di torta di ciliegie preparata con la classica ricetta della nonna, una versione semplice a base di Pan di Spagna e ciliegie fatte macerare nel rum ottima anche per la merenda dei bambini.

Tempo di preparazione:
1 ora
Tempo di cottura:
40 minuti
Quantità:
6

Ingredienti Ricetta

  • Ciliegie 350 g
  • Farina 150 g
  • Zucchero 150 g
  • Burro 150 g
  • Uova 4
  • Rum 1 bicchiere

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 fetta
  • Calorie 350

torta-ciliegie

Preparazione della torta di ciliegie

Per realizzare questa buonissima torta vi occorrono delle ciliegie mature al punto giusto, grandi e prive di ammaccature o delle ottime amarene, possibilmente non trattate con prodotti chimici.

raccolta-ciliegie

Scegliete le ciliegie, eliminate quelle danneggiate e quelle mollicce poi lavatele tuffandole per qualche minuto in acqua fredda con l’aggiunta di un po’ di bicarbonato.

Trasferite poi le ciliegie in un colapasta e fatele sgrondare dell’acqua in eccesso.

Mettete le ciliegie su un canovaccio pulito e tamponatele delicatamente.

Ciliegie-lavaggio

Eliminate il picciolo, snocciolatele e dividetele a metà; mettete i noccioli e i piccioli da parte.

amarene

Immergete le ciliegie nel rum e fatele macerare per 30 minuti.

impasto-torta-cocco-limone

Nel frattempo lavorate il burro con lo zucchero.

Separate i tuorli dagli albumi.

Aggiungete i tuorli e la farina al composto di burro e zucchero ed impastate fino ad ottenere un composto spumoso e gonfio.

A parte montate gli albumi a neve densa utilizzando le fruste di uno sbattitore e un pizzico di sale.

Mescolate gli albumi nell’impasto a cucchiaiate e mescolateli delicatamente dal basso verso l’alto. Aggiungete all’impasto parte delle ciliegie sgocciolate del loro liquido vegetale.

Torta con albumi e mandorle

A questo punto, imburrate una teglia dal diametro di 30 cm e poi infarinatela  in maniera uniforme sul fondo e lungo i bordi. Scuotete la teglia sul piano da lavoro e buttate la farina in eccesso.

Versate l’impasto preparato nella teglia rotonda. Livellatelo con il dorso di un cucchiaio e poi  coprite tutta la superficie con le ciliegie rimaste.

Cottura della torta di ciliegie

Infornate la torta nel forno preriscaldato a 180° e lasciatela cuocere per circa 40 minuti.

Potrebbe interessarti Ciliegie al Barolo

Trascorso il tempo indicato per saggiare se la torta è cotta, prima di estrarla dal forno fate la prova dello stecchino. Se è presente dell’impasto prolungate il tempo di cottura se invece è completamente asciutto spegnete il forno, aprite lo sportello e dopo qualche minuto estraete la torta.

crostata di ciliegie

Mettete la teglia su un ripiano freddo e lasciate raffreddare.

Con delicatezza ed accortezza, trasferite  la torta di ciliegie su un vassoio da portata.

Spolverizzate la torta con lo zucchero a velo quando la servite in tavola.

Torta-ciligie

Consigli

Potete preparare anche la torta di ciliegie utilizzando come base un disco di pan di Spagna, come bagna del Kirsch diluito con acqua, crema pasticcera come farcia, ciliegie di copertura e un po’ di gelatina o un secondo disco di pan e come decorazione finale una una decina di ciliegie intere fatte cuocere per 2-3 minuti con succo di limone e zucchero.

Altre ricette con le ciliegie

Cose utili da sapere sulle ciliegie

Ciliegie proprietà

Ciliegie-raccolta

Curiosità

Le ciliegie, frutti antichissimi risalenti all’età della pietra, sono prodotte dall’albero Prunus avium originario dell’Asia minore coltivato in quasi tutti paesi del globo terrestre dall’America all’Australia.

Tutte le parti delle ciliegie vengono utilizzate per scopi vari: con i noccioli secchi si producono cuscini benefici utilizzati nella terapia del dolore in genere, per la cura della cervicale, per combattere i dolori mestruali e per favorire la distensione muscolare. Si usano nella terapia del dolore sia caldi sia freddi a seconda delle circostanze.

L’infuso di piccioli di ciliegie invece è considerato sia un ottimo depurativo sia un discreto lassativo.

Galleria foto ciliegie