Tiramisù ricetta originale
Nella nostra proposta gastronomica di oggi vi sveleremo la ricetta buonissima di un dolce famoso, il Tiramisù. Esistono tantissime versioni diverse tra loro, sia per quanto riguarda il procedimento in sé sia per quanto riguarda gli ingredienti utilizzati e il loro processo. Per la preparazione del Tiramisù si sa, è prevista la presenza delle uova crude, meglio ancora dei tuorli. Se decidete di procedere come per la ricetta originale vi suggeriamo di provvedere ad una materia prima che sia di sicura provenienza, certificata e freschissima. Se, invece, volete evitare il rischio di mangiare le uova crude potete procedere alla pastorizzazione delle uova o solamente dei tuorli. Si tratta di un procedimento semplice e poco dispendioso in termini di tempo e garantirà sicurezza al vostro dolce senza alterarne o modificarne il sapore. Vediamo come preparare il Tiramisù ricetta originale nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento del Tiramisù ricetta originale
- Con la macchina espresso preparate il caffè, zuccheratalo a piacere, versatelo in una ciotola e lasciatelo intiepidire. Nel frattempo sbattete i tuorli con metà zucchero e il liquore fino ad ottenere uno zabaione spumoso. Sbattete il mascarpone, aggiungetelo allo zabaglione e sbattete il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Montate a neve soda gli albumi con un pizzico di sale, aggiungete il rimanente zucchero e mescolate.
Autore: cocoparisienne / Pixabay - Con un cucchiaio di legno incorporate gli albumi un po’ per volta alla crema mescolando delicatamente. Bagnate i savoiardi nel caffè senza inzupparli. Prendete una terrina rettangolare e disponetevi i savoiardi con ordine l’uno accanto all’altro evitando di lasciare degli spazi vuoti. Coprite il primo strato di savoiardi con la crema di mascarpone e livellatela con una spatola.
Autore: SamAn7 / Pixabay - Proseguite allo stesso modo fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti, alternando sempre savoiardi e crema. A fine preparazione coprite il contenitore e ponetelo il tiramisù nel frigo. Prima di servire il tiramisù spolverizzatelo con cacao amaro e scaglie di cioccolato.

Video ricetta del tiramisù
Altre ricette di tiramisù
Di questo gustoso semifreddo esistono diverse ricette: ricette del tiramisù al limone, alle fragole, al tè verde, al pistacchio ed alla banana.

Tiramisù ricetta originale: consigli e suggerimenti
Alcuni consigli pratici per realizzare un buon tiramisù: se volete potete pastorizzare le uova se volete un risultato più sicuro, soprattutto se dovranno mangiarlo anche i bambini. Il processo di pastorizzazione è semplice, si tratta di realizzare dello sciroppo di acqua e zucchero, portarlo a 121° e versarlo caldo sui tuorli mentre montano nella planetaria o con le fruste elettriche. Man mano che la crema si raffredda otterrete una montata dolce e spumosa che sarà la base della vostra crema a cui aggiungerete il mascarpone solo quando il composto sarà ben freddo.

Tiramisù ricetta originale: conservazione
Il tiramisù solitamente si conserva in frigorifero per un massimo di 2 giorni se avete utilizzato le uova fresche crude, può resistere anche 3/4 giorni se le uova sono state ben pastorizzate.
