Pinza di Pasqua di Trieste
Dolce di Pasqua ricetta triestina
La Pinza di Pasqua è un tipico dolce della tradizione pasquale triestina come il Presnitz e la Putiza. La Pinza, il più diffuso dei dolci pasquali, si presenta come una pagnotta o focaccia semidolce. E’ ottima con il caffè, il caffellatte, il tè e il vin santo.
Ingredienti:
- 1 kg di farina finissima
- 6 uova
- 350 gr di zucchero
- 250 gr di burro
- ½ lt di latte
- 100 gr di lievito di birra
- 1 pizzico di sale
- 1 bicchierino di Rhum
- vaniglia
Preparazione:
Fare un impasto di giusta consistenza amalgamando un po’ di farina, di latte tiepido e il lievito, poi lasciarlo lievitare in luogo tiepido. Versare la farina rimanente sulla spianatoia e mettere al centro le uova, il sale sciolto in un poco d’acqua tiepida, lo zucchero mescolato con un po’ di latte, il burro fuso mescolato con il Rhum e un pizzico di vaniglia. Aggiungere il panino di lievito ben gonfio e lavorare a lungo e ben bene la pasta, aggiungendo, a piccole dosi, il latte.
Una volta ottenuta una pasta liscia ed elastica, porla in uno stampo che possa contenerla più che raddoppiata. Coprire lo stampo con un panno di bucato e lasciar lievitare in un luogo tiepido. Cuocerla in forno a calore normale. Sformare la “pinza” tiepida e cospargerla di zucchero a velo.
Ottime anche le classiche ricette dei dolci di Pasqua.