Glassa all’arancia
Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una ricetta semplicissima ma d’effetto per decorare ed arricchire dolci, biscotti e pan di Spagna. Si tratta di una glassa molto facile da realizzare a base di acqua, zucchero e succo d’arancia ideale per guarnire dessert, frittelle, bignè e torte. Nella nostra ricetta vi spiegheremo passo passo tutta la preparazione completa, si tratta davvero di un procedimento molto veloce ma dal successo assicurato. Come per tutte le ricette più facili c’è sempre bisogno di massima attenzione, in particolare al tipo di zucchero, la consistenza e la fluidità. Potete ottenere una glassa di diverso spessore in base alla destinazione della guarnizione. Nel caso di torte morbide e altri dolci da forno è preferibile scegliere uno spessore più sottile, mentre per i biscotti potete optare per una glassa leggermente più spessa. Vediamo come preparare quesa deliziosa e facilissima Glassa all’arancia nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento della Glassa all’arancia
- Per la preparazione di questa semplicissima glassa avrete bisogno di pochi ingredienti. Vi suggeriamo di pesarli e sistemarli in ciotole per tenerli a portata di mano sul piano di lavoro e utilizzarli all’occorrenza. Per la preparazione di questa glassa avrete bisogno di 100 g di zucchero a velo, 3 cucchiai di succo di arancia e 1 cucchiaino di rum (facoltativo).
Autore: NoName_13 / Pixabay - Iniziate a preparare la glassa setacciando lo zucchero al velo che potrebbe contenere in ogni caso dei grumi. Successivamente procedete all’attento lavaggio dell’arancia: lavate, asciugate l’arancia, spremetene il succo e poi filtratelo con un colino a rete fitta. Mettete in una ciotola lo zucchero al velo precedentemente setacciato, aggiungete a filo il succo d’arancia e sbattete il tutto con la frusta fino ad otterrete una crema consistente (circa 20 minuti).
Autore: stevepb / Pixabay - Dovrete ottenere una glassa densa e lucida, molto chiara e vellutata e priva di grumi. Potete lavorare questa glassa in ciotola o se vi servono grosse quantità potete lavorarla con le fruste elettriche o nella planetaria. Per piccole quantità potete comodamente utilizzare una piccola ciotola e montare la glassa con una frusta a mano. Utilizzate la glassa per ricoprire torte e biscotti e se gradite potete aggiungere una nota di colore utilizzando pochissimo colorante alimentare scegliendo tra liquido, in polvere o gel.
Autore: congerdesign / Pixabay
Glassa all’arancia: consigli e suggerimenti
Questa delicata e profumata glassa all’arancia può essere utilizzata in tanti modi. Perfetta per decorare torte da forno, dolcetti soffici e muffin ma è perfetta anche per decorare biscotti e preparazione con pasta frolla in generale. Per la decorazione di biscotti suggeriamo di scegliere uno spessore diverso, più intenso per favorire la copertura ed eventuali disegni e decorazioni che si possono fare utilizzando un conetto di carta forno con forellino sottile al beccuccio.
