Crostata di albicocche

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Crostata di albicocche

Sommario

La Crostata di albicocche un dolce buono e genuino preparata con la ricetta della nonna a base di pasta frolla e marmellata di albicocche: ingredienti, dosi, procedimento, tempo di cottura e calorie.

Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
30 minuti
Quantità:
8

Ingredienti Ricetta

  • Pasta frolla 500 gr
  • Marmellata di albicocche 1/2 barattolo
  • Pinoli o noci q.b.
  • Zucchero al velo q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 340 kcal

Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una ricetta golosa e profumata per concludere alla grande un pranzo o una cena tra amici. I colori sono quelli della primavera e delle belle giornate di sole e questo dolce è perfetto, grazie alla sua semplicità, per essere gustato anche a colazione e a merenda. Si prepara con pochi e semplici ingredienti, una buona pasta frolla di base e una golosa e profumata marmellata di albicocche come farcitura. Per preparare questo dolce ideale per qualunque lieto evento, per la domenica e anche per la prima colazione di grandi e piccoli, utilizzate ingredienti genuini dalle uova, alla marmellata di albicocche fatta in casa. Vediamo come preparare la Crostata di albicocche nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Crostata di albicocche

  1. Acquistate o meglio ancora preparate la pasta frolla e dopo averle dato una bella forma di panetto avvolgetela nella carta pellicola per alimenti e mettetela a riposare nel frigo per 30 minuti. La pasta frolla si prepara in casa con pochissimi ingredienti di facile reperibilità. Uova freschissime, burro ben freddo, una buona farina 00 o di tipo 1, lo zucchero al velo e gli aromi che preferite, noi suggeriamo della vaniglia naturale e la scorza grattugiata di un limone bio. Impastate tutti gli ingredienti e lavorate la pasta frolla sulla spianatoia, formate un panetto e avvolgetelo in pellicola per alimenti e conservatelo in frigorifero per almeno 3 ore. Pasta, Frolla
  2. Trascorso il tempo indicato, prendete una teglia da forno antiaderente, spalmarla di un leggero strato di burro ammorbidito a temperatura ambiente, infarinarla leggermente. Togliere la pasta frolla dal frigo e con il matterello tirare una sfoglia spessa circa 1/2 cm e dal diametro un poco più grande della teglia.Mattarello
  3. Foderare la teglia con la sfoglia avendo l’accortezza di farla aderire ben bene ai bordi con una lieve pressione delle dita. Spalmare il fondo della pasta frolla con la marmellata di albicocche fatta riscaldare a bagnomaria. Decorate la superficie con striscioline di pasta incrociate tra loro.Marmellata, Albicocche
  4. Volendo si possono aggiungere sopra delle albicocche tagliate a metà con la parte concava rivolta verso il basso oppure una manciata di pinoli o ancora gherigli di noci sminuzzati. Infornare nel forno preriscaldato a 180° e far cuocere per circa mezz’ora o fino a quando la pasta frolla non avrò un bel colore ambrato. Spolverizzate la crostata di albicocche con lo zucchero al velo e servitela fette con dell’ottimo limoncello fatto in casa.Shortcrust

Video ricetta della marmellata di albicocche

Se volete preparare una buona marmellata di albicocche fatta in casa vi lasciamo la nostra videoricetta per preparare questa delizia in casa con tanta buona frutta fresca di stagione. Per preparare questa conserva vi bastano pochissimi ingredienti e molta attenzione dovete prestarla alla corretta sterilizzazione dei contenitori in vetro. Potete fare quest’operazione con il metodo tradizionale in pentola con acqua bollente oppure in microonde.

Crostata di albicocche foto e immagini